Renault+snobba+gi%C3%A0+l%26%238217%3Belettrico%3A+l%26%238217%3Bidrogeno+%C3%A8+la+strada+da+percorrere
quattromaniait
/2021/07/11/renault-snobba-elettrico-idrogeno-strada-da-percorrere/amp/
Van

Renault snobba già l’elettrico: l’idrogeno è la strada da percorrere

Renault dopo l’elettrico ufficializza anche l’impegno con l’idrogeno, che grazie a una partnership funzionerà sui suoi veicoli commerciali.

Progetto Hyvia di Renault (it.media.renaultgroup.com)

Questo è il decennio dell’elettrico per l’automotive, decisivo per abbassare definitivamente le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Renault si è impegnata come gli altri grandi marchi in questo progetto, ma si spinge oltre pensa anche ad altre tecnologie.

In questo contesto ricade l’idrogeno, che secondo qualcuno potrebbe già essere il futuro dopo l’elettrico. Inoltre, qui ricade la partnership stretta dalla casa francese con l’azienda americana Plug Power, la quale join venture ha dato vita a Hyvia.

Questo praticamente è il nome del progetto tra Renault e la società americana per rendere a idrogeno i propri veicoli commerciali. H e Y stanno per idrogeno, mentre VIA sta per strada, quella da percorrere a grandi passi per giungere a un’ecosistema completo e unico.

Potrebbe interessarti >>> “Dieselgate”: Volkswagen perde e dovrà risarcire gli italiani, 3.300 euro ad ognuno

Hyvia, piani e veicoli interessati

Progetto Hyvia di Renault (it.media.renaultgroup.com)

Hyvia dunque si propone l’obiettivo di abbattere le emissioni prodotte dai veicoli, in particolare quelli commerciali, almeno nella fase iniziale. Andando a vedere nel dettaglio, entro la fine del 2021 saranno commercializzati tre veicoli a idrogeno: Master Van H2-TECH, Master Telaio Cabinato H2-TECH, Master Citybus H2-TECH.

Sempre entro la fine dell’anno, Renault e Plug Power costruiranno pure delle stazioni di ricarica, così da permettere il rifornimento adeguato ai mezzi. È chiaro, poi, che questa soluzione è offerta dalle aziende in tutta Europa.

Potrebbe interessarti >>> Lapo Elkann stavolta ha esagerato con l’Alfa Romeo più “fresca” di sempre – Foto

I tre veicoli commerciali che fanno parte del progetto Hyvia, inoltre, hanno tutti una batteria da 33 kWh, cella a combustibile da 30 kW, e capienza dei serbatoi per l’idrogeno dai 3 ai 7 Kg. Ancora, poi, ci saranno dei finanziamenti esclusivi per i tre mezzi, con anche servizio di manutenzione.

Renault, dunque, traccia la strada per il futuro. Lo fa con la tecnologia a idrogeno che si sta facendo strada, soprattutto tra i veicoli commerciali. Forse, però, potrebbe un giorno arrivare l’ora di salutare pure l’elettrico e passare direttamente all’H, anche per quanto riguarda tutto il resto dei mezzi dell’automotive.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

2 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

4 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

5 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

7 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

8 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

9 ore ago