Avete+mai+visto+la+%26%238220%3BMINI%26%238221%3B+giapponese%3F+Gemelle+diverse+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2021/07/11/avete-mai-visto-la-mini-giapponese-gemelle-diverse-foto/amp/
Auto

Avete mai visto la “MINI” giapponese? Gemelle diverse – Foto

Nel 1966, al Salone di Tokyo, faceva la sua apparizione la Honda Serie N. Un’automobile che si differenziava di pochissimo dalla Mini dell’epoca. 

Honda Serie N (Wikipedia)

La Mini Cooper è una delle automobili più in voga dell’ultimo decennio, ma la quattroruote ideata e progettata da Alec Issigonis ha fatto il suo esordio nel mercato delle auto già agli inizio degli anni ’90. I quegli anni, però, ci fu anche un’altra vettura che provò a “imitare” la Mini; veicolo che venne concepito da Honda che, nel 1963, aveva fatto il suo ingresso nel mondo delle automobili con la piccola sportiva S500.

La casa giapponese decise così di inserirsi in quel settore che in oriente viene definito delle “kei car”: ovvero utilitarie dalle proporzioni e dalle cilindrate molto ridotte che somigliavano di molto ai modelli europei. E così nel 1966 al Salone di Tokyo veniva presentata la Honda Serie N, dalla iniziale del termine “norimono” che in giapponese significa proprio “vettura”. Un’auto che ricordava tantissimo le Mini del tempo, ma che si differenziava da queste sotto tanti fattori tecnici.

Potrebbe interessarti anche >>> Una “vecchia” Mini più potente della Fiat Uno Turbo – FOTO

La Mini giapponese: ecco la Honda Serie N

Honda N360 (Wikipedia)

Fari rotondi, due porte, piccole ruote da 10 pollici e una lunghezza di tre metri. Caratteristiche esterne già note agli europei, mentre all’interno invece la Honda N360 rispetto alla Mini risulta avere degli spazi leggermente più ristretti; nonostante la possibilità di ospitare comunque quattro persone. Il motore segue quello della “gemella” britannica, ma la differenza sta nella disposizione in maniera trasversale. Sotto al cofano è un bicilindrico in lega leggera monoalbero a camme in testa raffreddato ad aria da appena 360 centimetri cubici di scuola motociclistica. 31 cavalli e una velocità di punta che si avvicina ai 120 chilometri orari con consumi che si mantenevano molto bassi.

Questa Honda Serie N avrà un grandissimo successo in patria, grazie al quale la casa giapponese assumerà un ruolo sempre più centrale nel campo automobilistico. Nel 1972, con l’arrivo della Civic uscirà di scena la N360 che ritornerà in maniera evocativa nel 2012 con la N-One: un tre cilindri 660 cinque porte e anche turbo da ben 64 cavalli.

Potrebbe interessarti anche >>> Nuova Honda Civic in promozione fino a luglio | Quasi 5.000€ di sconto

Emanuele Catone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

2 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

4 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

5 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

7 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

8 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

9 ore ago