Wells+Vertige%3A+la+%26%238220%3Bpiccola+Ford+Gt%26%238221%3B+fatta+a+mano+che+promette+sogni+a+basso+costo
quattromaniait
/2021/07/10/wells-vertige-la-piccola-ford-gt-fatta-a-mano-che-promette-sogni-a-basso-costo/amp/
Auto

Wells Vertige: la “piccola Ford Gt” fatta a mano che promette sogni a basso costo

Di startup legate al mondo dei motori ne nascono un sacco, ma poche arrivano a compimento. Wells Motor Cars ci è riuscita.

Le startup legate al mondo dei motori sono proliferate nello scorso decennio, spesso però come partner di marchi più grandi. Infatti, molte di esse offrono soluzioni legate a componenti specifici delle macchine. Stavolta, però, una di esse è arrivata a compiere una propria auto.

Stiamo parlando della Wells Motor Cars, azienda britannica che ha ideato la Wells Vertige, una vettura sportiva che si preannuncia bella da guidare. Del resto, le prestazioni sono quelle da pista, e anche il design va nella direzione della ricerca di performance.

Facendo un passo indietro, la Wells Motor Cars è nata nel 2014 in Inghilterra, e da allora di strada ne ha fatta. Dal 2016 i disegni hanno iniziato a prendere vita, fino poi ad arrivare due anni dopo ai primi prototipi. Infine, oggi c’è stato il lancio della prima produzione ovviamente limitata.

Potrebbe interessarti >>> L’ultima volta di Raffaella Carrà: l’automobile come palcoscenico

Wells Vertige, caratteristiche

Interni della Wells Vertige (wellsmotorcars.com)

La Wells Vertige è quindi una vettura sportiva che non è del tutto originale, ovvero ha il suo cuore, cioè il motore di provenienza Ford. Esso è un 4 cilindri montato in posizione centrale e può scaricare a terra una potenza di ben 211 cavalli.

Grande lavoro è stato fatto sul peso, per renderlo minore possibile, tramite il telaio in monoscocca. Va a pesare, invece, il roll-bar. Esternamente, poi, il design è molto sportivo con linee snelle e sinuose, soprattutto nelle zone laterali e delle portiere.

Potrebbe interessarti >>> BMW Definition CE 04: lo scooter che sembra arrivato dallo spazio

Riguardo gli interni della Wells Vertige, infine, ecco che troviamo un moderno sistema di infotainment, che incorpora Apple e Android, oltre alla possibilità di navigazione continua. Il mezzo purtroppo sarà costruito solo in 25 esemplari, al prezzo di circa 40mila sterline (46mila euro), e arriverà nel 2022.

Wells Motor Cars, dunque, ha portato a compimento il proprio sogno. Non è da tutti iniziare un’impresa del genere e poi portarla a termine, considerando anche la crisi pandemica. Chiaramente non parliamo del non plus ultra delle auto sportive, ma Wells Vertige è una macchina che si fa amare.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago