Non ebbe il successo che la casa automobilistica giapponese immaginava. La sua produzione terminò nel 1998
La Mazda MX-3 è una coupé quattro-posti prodotta dalla Mazda a partire dal settembre 1991 e fino al 1998. Scopriamo insieme la storia della coupé prodotta dalla casa automobilistica giapponese.
L’auto ha assunto diverse denominazioni a seconda dei Paesi in cui è stata commercializzata. In Canada come come Mazda MX-3 Precidia, Eunos 30X in Australia, mentre in Giappone è arrivata anche a tre denominazioni: Eunos Presso, Autozam AZ-3 e Mazda AZ-3
Sebbene sia stata all’inizio degli anni ’90, fin dal suo esordio a Ginevra ha dato quel retrogusto di anni ’60, grazie al suo stile coupé. Il suo aspetto era infatti molto aerodinamico, grazie anche alla lunghezza di oltre 4 metri che le faceva tagliare l’aria come pochi altri mezzi del periodo.
Nonostante la coda piuttosto particolare e gli interni di buona qualità, non ebbe comunque il successo che la casa automobilistica giapponese immaginava. La sua produzione terminò nel 1998.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La nuova Mazda Cx-5, il super suv che costa meno degli altri
Il tratto caratteristico della Mazda MX3, che l’ha resa in un certo senso un veicolo storico, è il fatto di aver avuto uno dei motori V6 con minore cilindrata mai utilizzati per un veicolo di serie per il suo 1.8 L V6.
Tre le motorizzazioni: un 4 cilindri in linea da 1.5 l (solo per la Autozam AZ-3), un 4 cilindri in linea da 1.6 l e un 6 cilindri a V da 1.8 l. Il 1.6 L era prodotta in due versioni, un 66 kW monoalbero/16-valvole installato sui modelli del 1992 e del 1993, o un 79 kW bialbero/16-valvole utilizzato a partire dal 1994.
Con tutti i motori era disponibile un cambio manuale a 5 velocità o, a seconda dei paesi, un cambio automatico opzionale a 4 velocità. Equipaggiata con il motore V6 la MX-3 raggiungeva una velocità massima di circa 212 km/h. E la versione GS poteva passare da 0 a 100 km/h in poco più di 8.4 secondi.
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…
Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…
La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…