Mazda+MX-3%3A+doveva+essere+un+mito+invece+in+pochi+la+ricordano
quattromaniait
/2021/07/10/mazda-mx-3-doveva-essere-un-mito-invece-in-pochi-la-ricordano/amp/
Auto

Mazda MX-3: doveva essere un mito invece in pochi la ricordano

Non ebbe il successo che la casa automobilistica giapponese immaginava. La sua produzione terminò nel 1998

Mazda Mx 3 (Pinterest)

La Mazda MX-3 è una coupé quattro-posti prodotta dalla Mazda a partire dal settembre 1991 e fino al 1998. Scopriamo insieme la storia della coupé prodotta dalla casa automobilistica giapponese.

Le varie denominazioni

Il retro della Mazda Mx 3 (AutoScout)

L’auto ha assunto diverse denominazioni a seconda dei Paesi in cui è stata commercializzata. In Canada come come Mazda MX-3 Precidia, Eunos 30X in Australia, mentre in Giappone è arrivata anche a tre denominazioni: Eunos Presso, Autozam AZ-3 e Mazda AZ-3

Sebbene sia stata all’inizio degli anni ’90, fin dal suo esordio a Ginevra ha dato quel retrogusto di anni ’60, grazie al suo stile coupé. Il suo aspetto era infatti molto aerodinamico, grazie anche alla lunghezza di oltre 4 metri che le faceva tagliare l’aria come pochi altri mezzi del periodo.

Nonostante la coda piuttosto particolare e gli interni di buona qualità, non ebbe comunque il successo che la casa automobilistica giapponese immaginava. La sua produzione terminò nel 1998.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La nuova Mazda Cx-5, il super suv che costa meno degli altri

Le motorizzazioni

La Mazda Mx 3 di colore bianco (Youtube)

Il tratto caratteristico della Mazda MX3, che l’ha resa in un certo senso un veicolo storico, è il fatto di aver avuto uno dei motori V6 con minore cilindrata mai utilizzati per un veicolo di serie per il suo 1.8 L V6.

Tre le motorizzazioni: un 4 cilindri in linea da 1.5 l (solo per la Autozam AZ-3), un 4 cilindri in linea da 1.6 l e un 6 cilindri a V da 1.8 l. Il 1.6 L era prodotta in due versioni, un 66 kW monoalbero/16-valvole installato sui modelli del 1992 e del 1993, o un 79 kW bialbero/16-valvole utilizzato a partire dal 1994.

Con tutti i motori era disponibile un cambio manuale a 5 velocità o, a seconda dei paesi, un cambio automatico opzionale a 4 velocità. Equipaggiata con il motore V6 la MX-3 raggiungeva una velocità massima di circa 212 km/h. E la versione GS poteva passare da 0 a 100 km/h in poco più di 8.4 secondi.

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

4 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

6 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

7 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

9 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

10 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

11 ore ago