Ricordate+il+%E2%80%9CGenerale+Lee%E2%80%9D+di+%E2%80%9CHazzard%E2%80%9D%3F+Scopriamo+che+auto+era
quattromaniait
/2021/07/08/ricordate-il-generale-lee-di-hazzard-scopriamo-che-auto-era/amp/
Auto

Ricordate il “Generale Lee” di “Hazzard”? Scopriamo che auto era

Restano nella storia della televisione le fughe rocambolesche e gli inseguimenti, per lo più su strade sterrate.

La “Generale Lee” (Getty Images)

Non saranno tutte e trecento. Ma di certo sono un buon numero. Il profilo Instagram Rotting Classics ha scoperto un vero e proprio cimitero di Dodge Charger. La celeberrima auto utilizzata nel telefilm cult “Hazzard” e denominata “Generale Lee”.

Hazzard: telefilm che ha fatto storia

La Generale Lee della serie “Hazzard” (Getty Images)

“The Dukes of Hazzard” in Italia è nota solo come “Hazzard”.  Fu trasmessa per la prima volta dal 26 gennaio 1979 all’8 febbraio 1985 sulla rete televisiva CBS, per un totale di 147 episodi che attraversarono sette stagioni. In Italia andò in onda su Canale 5 dal 1981 al 1986. E, successivamente, su Italia 1.

La storia è ambientata in Georgia, nell’immaginaria contea di Hazzard. Episodi l’uno sganciato dall’altro che raccontano le rocambolesche avventure della famiglia Duke: composta dai giovani cugini Bo, Luke e Daisy e da Jesse, un loro saggio e anziano zio. Il “cattivo” è lo sceriffo Rosco, che dà spesso la caccia ai due cugini.

Iconici gli shorts di jeans della cugina Daysy. E ruolo da protagonista proprio per la Dodge Charger color arancione del 1969, chiamata proprio “Generale Lee”. Restano nella storia della televisione le fughe rocambolesche e gli inseguimenti, per lo più su strade sterrate.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Sexycarwash, la moda che spopola negli USA sbarca in Italia non priva di polemiche – Foto

La “Generale Lee”

La Dodge Charger è un’autovettura costruita dalla casa automobilistica statunitense Dodge in varie serie fin dal 1966 ed appartenente alla categoria delle cosiddette “muscle car”. La prima serie è stata in produzione dal 1966 al 1978, la seconda dal 1983 al 1987, la terza è in vendita dal 2006.

Quella delle serie “Hazzard” è una Dodge Charger R/T del 1969. Arancione brillante, con la sigla 01 sulle portiere saldate stile NASCAR e la bandiera sudista sul tetto. Questa non era altro che una delle versioni più sportive della gamma, come indicato dalla sigla R/T, che stava a significare “Road/Track”.

Le motorizzazioni erano 440 MAGNUM: 7200 cm³., alimentato con un carburatore quadricorpo “Carter”. Potenza: circa 375 HP a 4800 rpm, coppia motrice max. di 510 Nm (52 kgm) a 3250 rpm. E poi 426 HEMI: 6980 cm³. Alimentazione singola, ovvero con 2 carburatori quadricorpo Carter. Potenza: circa 425 HP a 5000 rpm con una coppia max. di 56 kgm DIN a 4000. La trasmissione poteva essere automatica a 3 rapporti, oppure manuale a 4 marce +RM.

Chissà se il cimitero scoperto da Rotting Classics in Oregon è veramente quello delle auto utilizzate nella serie “Hazzard”. Si calcola che per girare le spericolate avventure di Bo e Duke vennero distrutte oltre 300 vetture.

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

1 ora ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago