Il+camper+agile+come+un%26%238217%3Bauto+e+lussuoso+come+una+villa+%7C+Caratteristiche+e+prezzo
quattromaniait
/2021/07/08/camper-agile-come-auto-lussuoso-come-villa-caratteristiche-prezzo/amp/
Van

Il camper agile come un’auto e lussuoso come una villa | Caratteristiche e prezzo

Nonostante sia un mezzo compatto e che non trascura il design, il Challenger X150 Combo ha tanti optional di serie. Ecco il prezzo

La zona notte del Challenger X150 (Challenger)

Viene definito “il meglio dei due mondi”. Fino si è sempre dovuto scegliere tra furgone e camper: il Challenger X150 Combo vuole creare una categoria intermedia che unisce il meglio dei due emisferi.

Il Challenger X150

Nonostante sia un mezzo compatto e che non trascura il design, all’interno del Challenger X150 c’è tutto. Per dare al camperista un’abitabilità mai provata prima. Il Challenger X150 non vuole essere solo un mezzo da vacanza, magari da utilizzare soltanto nelle poche settimane di stacco estivo. Si candida quasi a essere una seconda auto.

Anche perché, del camper ha gli spazi e gli accessori. Ma non l’aspetto classico. A cominciare dal cupolino, che non siamo abituati a vedere sui van. Il Challenger X150 è lungo 599 centimetri e largo 210. Ha un’altezza di 275 centimetri. Pesa 2700 chilogrammi. Lo spazio non manca affatto. E, infatti, al suo interno c’è un letto matrimoniale basculante 190×140 cm.

Ma le comodità non finiscono qui, perché il Challenger X150 ha anche un armadio dove poter riporre gli abiti e, di fronte, un vano che sembra fatto apposta per i bagagli. In cucina troviamo invece un frigorifero da 134 litri. Mentre nel bagno un vano doccia autonomo ed il lavandino richiudibile sopra il wc.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Con Vanderer, vacanze senza pensieri, il mini-camper tedesco che ti porta ovunque.

Superdotazione di serie

La zona giorno del Challenger X150 (Challenger)

Per quanto concerne la motorizzazione, si va dai 140 ai 160 CV. Il Challenger X150 sfiora i 60mila euro di prezzo, ma ha una dotazione di base assolutamente invidiabile. E riguarda sia la guida, sia l’abitabilità. Il Challenger X150 monta infatti i cerchi in lega da 16’’ ed è dotato di fari giorno a LED e fendinebbia. Molto utili, inoltre, i retrovisori elettrici richiudibili.

Per quanto concerne gli interni e il comfort, invece, ha gli oscuranti in cabina e la zanzariera montata sulla porta. Una porta d’entrata “lusso”, con chiusura centralizzata cabina/cellula. Conclude il design esclusivo il supporto per la televisione, ma, soprattutto, l’illuminazione interne ed esterna 100% a LED.

Claudio Rossi

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perchĂ©…

20 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di piĂą

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualitĂ  che,…

6 giorni ago