La+BAT+%26%238220%3Bmobile%26%238221%3B%2C+un+progetto+tutto+italiano+firmato+Alfa+Romeo+%7C+Foto
quattromaniait
/2021/07/06/la-bat-mobile-un-progetto-tutto-italiano-firmato-alfa-romeo-foto/amp/
Auto

La BAT “mobile”, un progetto tutto italiano firmato Alfa Romeo | Foto

Rimasero tre auto uniche. Negli anni successivi vennero vendute insieme al prezzo di quasi 15 milioni di dollari.

L’Alfa Romeo B.A.T. 5 del 1953 (Wikipedia)

Con la locuzione inglese concept cars conosciamo i prototipi di autovettura, realizzati sulla base di uno o più temi specifici. In genere definiscono un nuovo concetto di utilizzo o il limite raggiungibile dalla tecnica nell’epoca in cui vedono la luce. A volte senza tenere conto dei vincoli imposti dagli standard produttivi del tempo.

Le Alfa Romeo Bertone B.A.T.

L’Alfa Romeo B.A.T. 7 del 1954 (Wikipedia)

Rientrano perfettamente in questa categoria le Alfa Romeo Bertone B.A.T.. Acronimo di Berlinetta Aerodinamica Tecnica. Si tratta di un gruppo di concept car realizzate dall’Alfa Romeo e dalla carrozzeria Bertone tra il 1953 e il 1955.

Il punto di partenza è il telaio della Alfa Romeo 1900C. Tre le auto immaginate e realizzate:  B.A.T. 5 (1953), B.A.T. 7 (1954) e B.A.T. 9 (1955), tutte e tre disegnate da Franco Scaglione sull’autotelaio dell’Alfa Romeo 1900. La presentazione ufficiale al Salone dell’automobile di Torino del 1953, ’54 e ’55. A distanza di moltissimi anni, nel 2008, arrivò una quarta, la B.A.T. 11, stavolta basata sull’Alfa Romeo 8C Competizione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Quanto può valere una vecchi Alfa Romeo 155 del ’95? Questo modello costa 750mila euro – Foto

Parola d’ordine: aerodinamicità

L’Alfa Romeo B.A.T. 9 del 1955 (Wikipedia)

Lo stile ricercato da Alfa Romeo era funzionale a ottenere il massimo dell’aerodinamicità dalle nuove concept car. Le tre autovetture montavano l’autotelaio dell’Alfa Romeo 1900C con motore da 100 CV e un cambio manuale a 5 marce. Potevano così toccare una velocità di punta intorno ai 200 Km/h. Che per i tempi non era affatto male.

La B.A.T. 5 pesava appena 1100 chili e colpì molto per la sua capacità di tagliare l’aria ad alta velocità. La B.A.T. 7 aveva invece un frontale più abbassato, che poi fu anche imitato dalla Fiat con il modello Turbina. Più classica, la B.A.T. 9, con i fari anteriori sui parafanghi e sempre visibili e, per la prima volta, sul frontale il classico scudetto Alfa Romeo.

Rimasero tre auto uniche. Negli anni successivi la vendita complessiva al prezzo di quasi 15 milioni di dollari.

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

4 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

6 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

7 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

9 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

10 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

11 ore ago