Incentivi+auto%3A+in+arrivo+nuovo+finanziamento+nel+Decreto+Sostegni+Bis
quattromaniait
/2021/07/06/incentivi-auto-in-arrivo-nuovo-finanziamento-decreto-sostegni-bis/amp/
Notizie

Incentivi auto: in arrivo nuovo finanziamento nel Decreto Sostegni Bis

E’ in fase di conversione in legge nel nostro Parlamento il Decreto Sostegni Bis. C’è tempo fino al 24 luglio. Ecco cosa può accadere.

Novità per il mercato delle auto? (Getty Images)

Finalmente la politica sembra essersi decisa. Secondo quanto trapela, infatti, nel Decreto Sostegni Bis, che dovrà essere varato dal governo presieduto da Mario Draghi, è stata inserito un emendamento che prevede un nuovo finanziamento per il mercato delle auto.

Il Decreto Sostegni Bis

L’aula di Montecitorio (Getty Images)

E’ in fase di conversione in legge nel nostro Parlamento il Decreto Sostegni Bis. Una misura ampia che, ovviamente, va a interessare soprattutto l’economia, fiaccata da mesi di pandemia da Coronavirus. Il tempo non è moltissimo. Entro il 24 luglio, infatti, il Decreto dovrà essere tramutato in legge. Altrimenti le misure adottate decadranno.

La politica, insomma, deve fare in fretta. Per dare ossigeno a vari settori. Ovviamente il Decreto si occupa anche di sanità, di turismo e ricettività. Soldi, quindi, anche per il mercato delle auto. Non moltissimi. O, meglio, una cifra leggermente inferiore rispetto a quanto chiedevano le associazioni di categoria. Ma andiamo a vedere, nello specifico, ciò che più interessa il mondo dei motori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ecobonus auto, finiti gli incentivi: cosa rischia l’automotive italiano

Gli incentivi auto

Auto elettriche in ricarica (fonte foto Getty Images)

Sono circa cinquanta gli emendamenti al Decreto proposti dalle varie forze politiche e appoggiati dalla maggioranza. Quindi, con la possibilità di essere approvati. Secondo quanto trapela, sarebbe di 300 milioni il rifinanziamento da inserire nella legge, relativo all’acquisto di auto a basse emissioni. Di questi 300 milioni, la maggior parte, 250 milioni, sarebbero destinati alla fascia di macchine più popolare, ovvero quella con emissioni tra 61 e 135 g/km di CO2. Il rimanente di 50 milioni andrebbe a rimpolpare il fondo Ecobonus per le auto elettriche e ibride plug-in, fascia 0-60.

Le associazioni di categoria, tra cui Federauto, chiedevano una cifra leggermente maggiore. Tra i 350 e i 400 milioni di euro. Secondo le indiscrezioni che arrivano dai gruppi parlamentari, la Lega avrebbe proposto anche la possibilità di utilizzare i fondi anche per l’acquisto di un usato in linea con le normative più recenti sulle emissioni. Parliamo della compravendita di auto di seconda mano tra proprietari privati.

Se il termine ultimo per l’approvazione della legge è il 24 luglio, il rifinanziamento degli incentivi avrebbe validità fino al 31 dicembre del 2021.

Claudio Rossi

Recent Posts

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

53 minuti ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

18 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

20 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

21 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

23 ore ago