La+McLaren+Senna+in+vendita%3A+da+sceicco+a+venditore+di+auto+%C3%A8+un+attimo
quattromaniait
/2021/07/03/la-mclaren-senna-in-vendita-da-sceicco-a-venditore-di-auto-e-un-attimo/amp/
Auto

La McLaren Senna in vendita: da sceicco a venditore di auto è un attimo

Autovettura sportiva a motore centrale prodotta a partire dal 2018 in onore del grande pilota brasiliano scomparso nel 1994.

La McLaren Senna in vendita (James Edition)

Si trova a Dubai, negli Emirati Arabi, la McLaren Senna del 2019 messa in vendita sul noto portale James Edition. A inserirla “for sale” è la Vip Motors dello sceicco Zayed RD. E, in effetti, il prezzo, è proprio da sceicchi.

La McLaren Senna

La McLaren Senna in vendita (James Edition)

Parliamo di un’autovettura sportiva a motore centrale prodotta a partire dal 2018 dalla casa automobilistica britannica McLaren Automotive. La coupé unisce la filosofia progettuale e costruttiva dei modelli F1 e P1, anche se da questi si discosta abbastanza.

Oltre l’ovvio precisare che il nome dell’auto è dedicato al grande Ayrton Senna, pilota brasiliano tre volte campione del mondo di Formula 1, scomparso in un incidente stradale sul circuito di San Marino l’1 maggio 1994. Le prestazioni dichiarate dalla casa sono di un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 s ed una velocità massima di 340 km/h.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La McLaren e l’omaggio a Senna da 1 milione di euro in vendita

L’auto in vendita

Gli interni della McLaren Senna in vendita (James Edition)

La McLaren Senna messa in vendita sul portale James Edition è un esemplare del 2019. Ma sul suo contachilometri, la cifra è zero. Ben più alta, quella di vendita: poco più di 965mila euro.

Si è già detto delle prestazioni dichiarate. Non deve stupire, quindi, la potenza del mezzo: 600 CV (e 447 kw). Il motore 8 cilndri, quindi, la rende un vero missile alimentato a gasolio. Capace di scattare grazie anche al cambio automatico. E grazie, anche, a un peso tutto sommato esiguo: 1.198 chilogrammi.

La carrozzeria della McLaren Senna è arricchita con innumerevoli superfici aerodinamiche in fibra di carbonio. Da notare la presenza di una grande ala posteriore a doppio elemento, un diffusore a doppio elemento, una presa d’aria sul tetto ispirata alla Formula 1. E, ancora, prese d’aria frontali e laterali, feritoie posteriori e grandi parafanghi anteriori conformati in funzione dell’ottimizzazione aerodinamica.

L’auto è di colore bianco, con interni di color arancione. L’interno dell’abitacolo presenta fibra di carbonio a vista, con sedili che possono essere rivestiti in alcantara o pelle. Dietro ai due sedili c’è uno spazio abbastanza grande da potervi riporre una coppia di caschi e di tute da gara. Una vettura nuova, che, visto il prezzo, potrebbe passare da uno sceicco all’altro.

Claudio Rossi

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

13 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago