Max+Biaggi%3A+a+50+anni+suonati+sente+nostalgia+per+le+corse+%26%238211%3B+Video
quattromaniait
/2021/07/02/max-biaggi-a-50-anni-suonati-sente-nostalgia-per-le-corse-video/amp/
Notizie

Max Biaggi: a 50 anni suonati sente nostalgia per le corse – Video

Il campione della Moto GP, Max Biaggi, viene preso dalla nostalgia di tornare in pista e nessuno potrà fermarlo. 

Max Biaggi (Getty Images)

Potrebbe interessarti>>>Max Biaggi è l’uomo da battere | La moto da oltre 400 km/h – VIDEO

Il campione di Superbike

Potrebbe interessarti>>>Da vero “gladiatore” Max Biaggi festeggia mezzo secolo al Colosseo

Max Biaggi, nato a Roma il 26 Giugno 1971, è il 2 volte campione di campionato Superbike e ben 4 volte nella categoria 250cc, è ormai fuori dai campionati ufficiali da quasi 9 anni, infatti la data del suo ritiro risale al 7 novembre 2012.

Biaggi da piccolo non voleva fare il pilota ma il calciatore, fino al suo 17esimo compleanno quando gli fu regalata una minimoto iniziando così il percorso che oggi lo avrebbe reso così famoso. Iniziò a gareggiare nella categoria 125cc diventando campione italiano, fino ad arrivare nella categoria 250cc con l’Aprilia. Nel 1991 divenne il campione europeo più giovane della storia.

Nel 1994 Max Biaggi e l’Aprilia si aggiudicarono il loro primo titolo mondiale con l’Aprilia 250. L’anno 1996 è stato decisivo per la sua carriera, infatti dopo una serie di cadute, scontri e una serie di errori, vince con solo 6 punti di distacco con il secondo classificato, il campionato superando anche il suo record personale, 9 Gran Premio vinti.

Dopo l’Aprilia il pilota passa dalla Honda alla Yamaha e dalla Suzuki alla Ducati, per poi tornare in Aprilia nel 2009 fino al ritiro nel 2012.

Il ritorno in pista

Potrebbe interessarti>>>Una grande perdita colpisce Ken Block e la sua squadra | Di cosa si tratta

Max Biaggi viene chiamato a collaborare con una casa famosa per i suoi prototipi e le sue creazioni a livello ingegneristico sulle auto, la Venturi.

La Venturi acquisisce la casa di motociclette francese nel 2010 dando un nuovo obiettivo al marchio utilizzando motori elettrici per alimentare le loro creazioni.

La Voxan Wattman è la moto elettrica più potente mai creata tanto da sviluppare ben 203 cavalli e 200Nm di coppia e un regime di giri che può arrivare fino ai 10500, portando la moto da 0 a 100 in soli 3,4 secondi. La Wattman si distingue dalle altre moto elettriche per la sua velocità massima, 366.94 km/h.

La persona più indicata per testare la velocità massima di questa creazione elettrica a 2 ruote è proprio Max Biaggi che riporta la prova sul suo profilo Instagram in sella a questa spaventosa creatura.

Simone Del Monte

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago