La+rivoluzione+di+Renault%3A+tornano+due+icone+in+versione+elettrica
quattromaniait
/2021/07/02/la-rivoluzione-di-renault-tornano-due-icone-in-versione-elettrica/amp/
Auto

La rivoluzione di Renault: tornano due icone in versione elettrica

Il CEO italiano, Luca De Meo, ha annunciato la strategia per avere batterie e motori meno costosi. E la data è vicinissima.

Marchio Renault (Getty Images)

Altro che 2035 o 2040. Per Renault la “rivoluzione verde” è già iniziata e prestissimo la casa automobilistica francese metterà a disposizione una gamma di batterie e motori molto meno costosi. Così, quindi, si potrà accelerare sul passaggio dai propulsori termici a quelli a zero emissioni.

Il 2025, cioè domani

Luca De Meo (GettyImages)

Secondo quanto riferito dal CEO di Renault, l’italiano Luca De Meo, saranno lanciati dieci nuovi modelli elettrici e saranno prodotti fino a un milione di veicoli elettrici entro il 2030. E saranno modelli per tutte le tasche. La strada che sta prendendo il mondo verso le vetture a emissioni zero non consente più che tali esemplari costino quanto e come una supercar.

Dalle parole ai fatti. Renault 5 e Zoe saranno elettriche. Si tratta due tra le auto più rappresentative della Casa della Losanga. Auto fin qui “tradizionali”, che ora passeranno all’elettrico. E con prezzi accessibili. La Renault 5 avrà un costo industriale inferiore del 33% rispetto a quello di Zoe.

L’abbattimento dei costi dovrebbe arrivare in tempi rapidissimi. Già entro il 2025. Il lavoro del CEO De Meo è in questo periodo particolarmente incentrato alla stipula di accordi e partnership per poter avere componenti all’avanguardia a costi molto più bassi rispetto alla media. E questo, ovviamente, andrebbe a ripercuotersi positivamente sui clienti e gli acquirenti.

Si abbassano i costi

Nuova Renault 5

Insomma, la linea è quella low cost, ma senza arrivare a un abbassamento della qualità. L’obiettivo di Renault è quello di ridurre i costi del 60% a livello del pacco batteria entro il 2030. Ma altri obiettivi sono ancora più vicini: scendere sotto i 100 dollari/kWh nel 2025 e, successivamente sotto gli 80 dollari/kWh nel 2030.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Scandalo dieselgate, “beccate” Peugeot e Renault: clienti furiosi e rischio “crack”

L’idea è quella di un motopropulsore elettrico compatto che consenta di ridurre del 30% i costi di produzione e del 45% le perdite di energia. Risultato: 20 km di autonomia in più per i veicoli elettrici. Il traguardo finale è di quelli ambiziosi: già nel 2025 attraverso il 65% ed oltre delle vendite di modelli elettrici ed elettrificati. E poi il 90% entro il 2030. In vantaggio siderale rispetto a tutti gli altri concorrenti.

Claudio Rossi

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

43 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

16 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

18 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

19 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

21 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

22 ore ago