La+rivoluzione+di+Renault%3A+tornano+due+icone+in+versione+elettrica
quattromaniait
/2021/07/02/la-rivoluzione-di-renault-tornano-due-icone-in-versione-elettrica/amp/
Auto

La rivoluzione di Renault: tornano due icone in versione elettrica

Il CEO italiano, Luca De Meo, ha annunciato la strategia per avere batterie e motori meno costosi. E la data è vicinissima.

Marchio Renault (Getty Images)

Altro che 2035 o 2040. Per Renault la “rivoluzione verde” è già iniziata e prestissimo la casa automobilistica francese metterà a disposizione una gamma di batterie e motori molto meno costosi. Così, quindi, si potrà accelerare sul passaggio dai propulsori termici a quelli a zero emissioni.

Il 2025, cioè domani

Luca De Meo (GettyImages)

Secondo quanto riferito dal CEO di Renault, l’italiano Luca De Meo, saranno lanciati dieci nuovi modelli elettrici e saranno prodotti fino a un milione di veicoli elettrici entro il 2030. E saranno modelli per tutte le tasche. La strada che sta prendendo il mondo verso le vetture a emissioni zero non consente più che tali esemplari costino quanto e come una supercar.

Dalle parole ai fatti. Renault 5 e Zoe saranno elettriche. Si tratta due tra le auto più rappresentative della Casa della Losanga. Auto fin qui “tradizionali”, che ora passeranno all’elettrico. E con prezzi accessibili. La Renault 5 avrà un costo industriale inferiore del 33% rispetto a quello di Zoe.

L’abbattimento dei costi dovrebbe arrivare in tempi rapidissimi. Già entro il 2025. Il lavoro del CEO De Meo è in questo periodo particolarmente incentrato alla stipula di accordi e partnership per poter avere componenti all’avanguardia a costi molto più bassi rispetto alla media. E questo, ovviamente, andrebbe a ripercuotersi positivamente sui clienti e gli acquirenti.

Si abbassano i costi

Nuova Renault 5

Insomma, la linea è quella low cost, ma senza arrivare a un abbassamento della qualità. L’obiettivo di Renault è quello di ridurre i costi del 60% a livello del pacco batteria entro il 2030. Ma altri obiettivi sono ancora più vicini: scendere sotto i 100 dollari/kWh nel 2025 e, successivamente sotto gli 80 dollari/kWh nel 2030.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Scandalo dieselgate, “beccate” Peugeot e Renault: clienti furiosi e rischio “crack”

L’idea è quella di un motopropulsore elettrico compatto che consenta di ridurre del 30% i costi di produzione e del 45% le perdite di energia. Risultato: 20 km di autonomia in più per i veicoli elettrici. Il traguardo finale è di quelli ambiziosi: già nel 2025 attraverso il 65% ed oltre delle vendite di modelli elettrici ed elettrificati. E poi il 90% entro il 2030. In vantaggio siderale rispetto a tutti gli altri concorrenti.

Claudio Rossi

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

23 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago