Romina+Power%3A+il+primo+amore+non+si+scorda+mai+%7C+Non+%C3%A8+Al+Bano
quattromaniait
/2021/07/01/romina-power-primo-amore-non-si-scorda-mai-non-e-al-bano/amp/
Notizie

Romina Power: il primo amore non si scorda mai | Non è Al Bano

Il primo amore della cantante non sarebbe Al Bano ma un uomo a cui non avremmo mai pensato. Vediamo chi è.

Al Bano e Romina Power (Getty Images)

Potrebbe interessarti>>>La McLaren dedicata ad Ayrton Senna come non si era mai vista prima – Video

La storia di Romina Power

Potrebbe interessarti>>>Conto alla rovescia per l’arrivo della Tesla low cost a meno di 20mila euro

Nata a Los Angeles il 2 ottobre 1951, Romina Power, figlia di Tyrone Power e Linda Christian, 2 attori di Hollywood. Nel 1958 dopo la morte del padre, Romina e Taryn (la sorella più piccola) si trasferirono in Messico dalla nonna, per poi trasferirsi in Inghilterra nella metà degli anni ’60. I genitori sposati a Roma diedero alla loro prima figlia il nome Romina in onore della capitale.

A soli 13 anni, per i 4 anni successivi partecipa a ben 14 film, e nel 1967 sul set di un film conosce il giovanissimo e intraprendente cantante Albano Carrisi, che aveva appena venduto più di un milione e mezzo di copie del suo singolo.

Nel 1969, vince il Festivalbar incidendo il suo primo album ed iniziando un percorso ben preciso nella sua carriera. Nel 1970 si unisce in matrimonio con Al Bano, il cantante pugliese più amato d’Italia, dando alla luce 4 figli, 3 femmine e 1 maschio. Si arriva al 1999 quando ormai dopo 3 anni di carriera solista, Al Bano si divise legalmente dalla cantante internazionale, ufficializzata solo nel 2012.

Il primo amore di Romina Power

Potrebbe interessarti>>>Vespa 50 Special: protagonista di film, canzoni ed oggi anche cartoni animati

Romina Power come il padre Tyrone Power, si fa immortalare su una Vespa, il motociclo a scocca portante più famoso e desiderato al mondo.

Ovviamente come ogni “ragazzina”, il primo vero amore di Romina è stato il padre Tyrone.

La Piaggio negli anni della crisi dell’azienda dovette inventare e produrre un motociclo completamente nuovo e innovativo adatto anche per le donne con il vestito. Brevettata nel 1946 riscosse subito un enorme successo rimpolpando le finanze dell’azienda, producendo solo nel 20esimo secolo più di 39 modelli uno diverso dall’altro, fino ad arrivare al 21esimo secolo dove vengono prodotti 11 modelli, dalla Vespa più classica alla nuovissima Vespa elettrica.

Diventata ormai un simbolo di libertà la Vespa è oggi il motociclo con la produzione più longeva di sempre, e per esemplari storici il prezzo si aggira sui 4.000 euro, mentre per il nuovissimo modello elettrico il prezzo parte da 6.700 euro.

Simone Del Monte

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

5 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

7 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

8 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

10 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

11 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

12 ore ago