Riceve+una+multa+per+eccesso+di+velocit%C3%A0%3A+ma+ha+una+Dacia+e+non+una+Ferrari
quattromaniait
/2021/07/01/riceve-multa-eccesso-di-velocita-ma-ha-dacia-non-ferrari/amp/
Notizie

Riceve una multa per eccesso di velocità: ma ha una Dacia e non una Ferrari

A bordo di una Dacia avrebbe toccato i 180 chilometri orari in un tratto in cui sarebbe quasi impossibile farlo.

Il tutor “impazzito” (Getty Images)

Disavventura per una donna in provincia di Brescia, che si è vista recapitare una multa di 860 euro per eccesso di velocità. Ma il tutor installato su quella arteria sarebbe “impazzito”. Ecco la sua difesa.

La paura fa 90

La disavventura a bordo di una Dacia (Getty Images)

La donna ha ricevuto una multa per eccesso di velocità. Secondo la “accusa” che le viene mossa, avrebbe superato i 180 chilometri orari in un tratto della tangenziale sud tra Brescia e Rezzato. A bordo della propria Dacia. Non propriamente una Ferrari. Peraltro, quel tratto di strada non consente certo di raggiungere velocità così elevate. A prescindere dal veicolo.

Eppure, la donna si è vista recapitare una multa. Il tutor installato avrebbe rilevato che la velocità media di 95 chilometri orari, ridotta a 90 chilometri orari per tolleranza di 5 km/h, avrebbe superato di 90 km/h il limite massimo imposto. Ma qualcosa non quadra.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Autovelox, nuova sentenza della Cassazione ne dichiara l’illegittimità

La stangata

Autovelox fisso (Pixabay)

Il SICVE (Sistema informativo per il controllo della velocità), detto anche Safety Tutor oppure semplicemente Tutor, è un sistema per la misurazione della velocità media dei veicoli introdotto in Italia nel 2004 inizialmente su alcuni tratti della rete di Autostrade per l’Italia e sue controllate.

La donna ha subito allertato la Polizia Municipale, che avrebbe ammesso l’errore di calcolo da parte del tutor. Nonostante lo sfogo pubblico della automobilista, che ha invitato tutti a segnalare eventuali anomalie, al momento la sanzione rimane. E non si tratta soltanto della cospicua somma da dover pagare, 860 euro. Ma anche del “taglio” di ben dieci punti dalla patente di guida. E, infine, sospensione della patente stessa da sei mesi a un anno.

Insomma, una stangata. Che la donna potrà evitare, adesso, solo con un reclamo alla Prefettura. Ma c’è il forte rischio che altri automobilisti possano essere caduti nella “trappola” del tutor impazzito.

Claudio Rossi

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

14 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago