L’idrogeno è il tema caldo del momento insieme all’elettrico. Forse non tutti sanno che Opel ne ha già sfornato un modello.
Quando tutti parlano di una cosa, chi guarda già a quando essa sarà soppiantata, è un passo avanti. La cosa è l’elettrico, e ciò che potrebbe superarlo è l’idrogeno. Qui entra in gioco Opel, che diversi anni fa fece già una macchina con tale tecnologia.
Stiamo parlando della Zafira, nata tra fine anni 90 e inizio 2000, testata in una torrida landa americana, sul circuito di Mesa in Arizona. Questo era un luogo perfetto per testare la vettura a idrogeno, e la HydroGen 1, così era chiamata, ottenne ben 11 record mondiali.
In pratica, Opel riuscì a battere vari limiti su diversi tempi e distanze, per un totale di 10.000mila chilometri coperti, veramente tanti per l’epoca. Chiaramente, la Zafira rimase solo un prototipo, ma adesso l’azienda tedesca si è ributtata sull’idrogeno.
Potrebbe interessarti >>> Nuova Opel Mokka: le super offerte di luglio | Acquisto o noleggio
Opel ha inevitabilmente legato il nome di Zafira alla tecnologia a idrogeno, e dopo vent’anni dai record mondiali stabiliti, sarà ancora così. Difatti, l’azienda tedesca ha già definito le prossime motorizzazioni di questa macchina che torna nel 2021, e tra di esse c’è l’idrogeno.
Parliamo in questo caso della quinta generazione della Zafira e della sua Fuel Cell, un sistema di celle che potrebbe permettere al veicolo di arrivare a oltre 400 chilometri di autonomia, il che non è per niente male per una vettura del genere.
Potrebbe interessarti >>> Noleggiare una Mercedes con pochi euro al giorno: basta uno smartphone
Al momento, però, sappiamo ancora poco sulla nuova Opel a idrogeno, tuttavia, è in dubbio che la casa tedesca essendo parte di PSA e quindi di Stellantis, può certamente fare da punto di riferimento per le altre auto del gruppo, che possono dare un bel vantaggio su questa tecnologia a Elkann e soci.
Opel Zafira, detta nel 2001 HydroGen 1, fu la prima vettura europea a idrogeno. 20 anni dopo dagli 11 record mondiali stabiliti, la quinta generazione di questa vettura è pronta a riprendere questa tecnologia e ha portarla sempre più in alto nel mercato.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…