Nel 2007 la Nissan ha inventato il crossover ed oggi, sono 5 milioni di mezzi venduti nel mondo e ben 340.000 in Italia.
Sale la febbre per il nuovo Nissan Qashqai. In poche ore, il Suv, tra i più famosi sul mercato, ha fatto il boom di ordinazioni in Europa. C’era da aspettarselo vista l’attesa per il veicolo, che arriverà nelle concessionarie nelle prossime settimane.
E, infatti, sono già circa 10mila le ordinazioni registrate in tutta Europa per la nuova versione del Suv della casa automobilistica multinazionale giapponese con sede a Nishi-ku, Yokohama. D’altra parte, fin dalla presentazione, avvenuta nello scorso febbraio, nuovo Nissan Qashqai ha creato grandissime aspettative e attese.
Si tratta della terza generazione del crossover Nissan che avrà il nuovo sistema di guida autonoma ProPilot con Navi-link. La nuova tecnologia, oltre a regolare accelerazione, frenata, stop e ripartenza nella singola corsia, può leggere i segnali stradali e adattare automaticamente la velocità della vettura.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Nissan Qashqai, arriva la terza generazione: tutto sul nuovo crossover
Nel 2007 la Nissan ha inventato il crossover ed oggi, dopo 5 milioni di mezzi venduti nel mondo e ben 340.000 in Italia, si appresta a una nuova sfida. Nella versione 2022, la vettura avrà un look aggressivo, rimanendo però compatta. Non sarà comunque sacrificato lo spazio a bordo.
Quattro ruote motrici e cerchi in lega da 20’’. Il nuovo Qashqai è la prima auto del marchio Nissan in Europa con gamma elettrificata: il motore è un benzina da 1.3 cc mild hybrid dai bassi consumi, da 140 cv o 158 cv a due o quattro ruote motrici con cambio manuale o Xtronic. Ill motore hr13 alis mild hybrid, rientra negli standard euro 6.
E sono ben sei le versioni da listino per il nuovo Nissan Qashqai: Visia, N-Connecta, Business, Acenta, Tekna e Tekna +. Si va da un minimo di 25.500 euro, fino ai 42.690 euro della Tekna + piena zeppa di accessori.
La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…