L’addio di Vinales alla Yamaha ha provocato un terremoto nel mercato della MotoGP. Analizziamo tutti gli scenari possibili.
L’addio di Vinales alla Yamaha fino a sabato sembrava utopia pura, ma già nella giornata di domenica prima della gara, la bomba è venuta fuori dalla Spagna. Poi, le dichiarazioni post corsa hanno svelato molto del futuro, e infine è arrivata la decisione ufficiale.
Ma ora, quali saranno gli scenari futuri? Innanzitutto, Morbidelli è il candidato numero uno per prendere il posto dello spagnolo nel team ufficiale di Iwata. Questa sarebbe la giusta ricompensa per essere diventato vicecampione del mondo nel 2020.
C’è un però, in quanto l’idea di Yamaha era quella di dargli una moto ufficiale o evoluzione, ma di farlo rimanere sempre nel team Petronas. Questo stava portando Morbido verso il team VR46 di Rossi, essendo lui un pilota dell’Academy.
Potrebbe interessarti >>> MotoGP, canto del cigno per Rossi ad Assen: bene le altre Yamaha
L’addio di Vinales a Yamaha non dovrebbe cambiare i piani di Valentino Rossi, sempre più vicino al ritiro. Se incredibilmente non dovesse salutare il motomondiale, ecco che potrebbe rimanere in Petronas, ritornare nel team ufficiale di Iwata (ipotesi al di sotto dell’1% delle probabilità) o andare a fare il rider del proprio team.
Certo, è difficile che uno come il dottore porti via il posto a uno dei suoi ragazzi dell’academy, come Morbidelli, ma oltre quest’ultimo e Rossi stesso, al fianco di Marini non ci sono altre possibilità. Quasi impossibile, infatti, che possa arrivare qualcuno dalla Moto 2, come Bezzecchi ancora acerbo per la classe regina.
Potrebbe interessarti >>> Kevin Schwantz: da fenomeno del motomondiale a pensionato col “trattore” – FOTO
Altrettanto impossibile, poi, che possa arrivare Petrucci di fianco a Marini nel team di Valentino. Mentre per la Yamaha potrebbe esserci l’interessamento su Dovizioso, al momento tester di Aprilia, dove starebbe pensando di andare Vinales.
Insomma, il mercato della MotoGP ha subito un vero e proprio scossone in seguito all’addio dello spagnolo alla Yamaha. Adesso, c’è la pausa estiva ed è molto probabile che le pedine si muovano velocemente e che la scacchiera possa completarsi facilmente in breve tempo.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…