Skoda+e+la+strategia+aggressiva+sull%26%238217%3Belettrico%3A+rischi+sul+breve+periodo
quattromaniait
/2021/06/28/skoda-strategia-aggressiva-elettrico-chip/amp/
Notizie

Skoda e la strategia aggressiva sull’elettrico: rischi sul breve periodo

Skoda spinge totalmente sull’elettrico con una strategia aggressiva. Ma ci sono anche i soliti problemi legati alla produzione.

 

Skoda ha ormai deciso il suo futuro, sia a medio che a lungo termine. Così come il resto dell’automotive mondiale, l’azienda ceca di proprietà di Volkswagen punta totalmente sull’elettrico, e la strategia scelta è molto aggressiva.

Difatti, è stato da poco comunicato che entro il 2030 arriveranno 3 nuovi modelli green, che si aggiungono ai due già presenti. L’obiettivo è duplice, infatti oltre al focus sull’elettrico, Skoda vuole anche diventare uno dei primi marchi per vendite in Europa.

Questo piano prevede ben tre punti: Expand, Explore e Engage. Essi sono rivolti ovviamente anche ai millennials, e per questo le auto dell’azienda dovranno essere ancora più immerse nel digitale, con anche la compravendita che potrà essere fatta tramite showroom online.

Potrebbe interessarti >>> Skoda Karoq 2021: la rivincita dei motori “tradizionali” senza rinunciare al progresso

Skoda, continuano i problemi legati ai chip

Se da una parte Skoda punta tutto sull’elettrico, dall’altra deve fare i conti con la crisi dei chip. Così come tante altre aziende legate all’automotive, anche quella ceca di VW ferma la produzione nella settimana del 28 giugno nello stabilimento di Kvasiny.

Inoltre, anche altre fabbriche subiranno lo stesso destino nei mesi avvenire, con la speranza di avere una situazione di normalità vero fine estate, inizio autunno. Del resto, questa crisi dei chip si lega a quella del Covid-19, e sommandosi le due creano parecchi problemi.

Potrebbe interessarti >>> Skoda Fabia 2021, la Volkswagen low cost solo nel prezzo. Scopriamola

Anche Skoda non ne è esente, ma la sicurezza dell’azienda è che ha delle basi forti così da poter scegliere comunque una strategia aggressiva, nonostante il periodo di crisi. Tra l’altro, c’è anche il 2022 che sarà decisivo per le sorti del marchio, visto i nuovi allestimenti per Octavia, Enyaq e tanti altri modelli.

Skoda, dunque, va forte sull’elettrico con una strategia che punta a prendersi una parte importante del mercato europeo. Sappiamo quanto il marchio sia amato e voluto dai clienti, è certamente anche stavolta non ci saranno problemi sul lungo periodo, più dubbi invece sul breve.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

4 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

1 giorno ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago