La+storia+della+%26%238220%3BLince%26%238221%3B%3A+il+%26%238220%3Bgiustiziere%26%238221%3B+che+guidava+una+Ferrari
quattromaniait
/2021/06/27/armando-spatafora-polizia-ferrari/amp/
Notizie

La storia della “Lince”: il “giustiziere” che guidava una Ferrari

Imparò con i piloti di formula 1. Con la Ferrari Pantera compì un fatto che oggi appare incredibile e che è diventato leggenda

Armando Spatafora

“Doppia vela chiama Siena Monza 44”. Era la sigla con cui veniva allertata la Ferrari guidata da Armando Spatafora. Una macchina potente che imparò a guidare durante un corso di specializzazione a Maranello.

Il mito del Maresciallo Spatafora

Ferrari utilizzata dal Maresciallo Spatafora (Pinterest)

Armando Spatafora nacque a Siracusa il 9 Marzo 1927 e, dopo aver prestato servizio presso l’Aeronautica Militare, negli anni ‘50 divenne uno dei migliori agenti della Questura di Roma, soprannominato “La lince” dalla criminalità organizzata.

Imparò con i piloti di formula 1. cCn la quale compì un fatto che oggi appare incredibile e che è diventato leggenda: la discesa alle sei del mattino lungo la scalinata di trinità dei monti, per inseguire un bandito che aveva appena compiuto una rapina. 

E fu proprio il maresciallo Spatafora a chiedere alla Questura l’utilizzo di una Ferrari. L’Alfa Romeo, utilizzata in quel periodo, non sembrava adatta al ruolo. Quegli anni, a Roma, infatti, erano anni molto “caldi” sotto il profilo criminale.

Negli scorsi anni la figlia Carmen ha anche pubblicato per Rubbettino il libro “Il poliziotto con la Ferrari. Storia e mito di Armando Spatafora”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Alfa Romeo Stelvio: la più amata dalla Polizia di tutta Europa

La Pantera del 1962

Circa un anno fa, la Ferrari 250 Gte Polizia, famosa Pantera del 1962, fu anche messa in vendita. Un’auto leggendaria, non solo per le imprese del maresciallo Spatafora, che dava la caccia ai criminali romani negli anni ’70. Ma anche per le caratteristiche.

La Ferrari 250 Gte 2+2 Series II, numero di telaio 3999, è rimasta in uso al reparto celere della Polizia italiana per poco più di cinque anni, ritirata dal servizio attivo alla fine del 1968.

Dopo la richiesta del maresciallo Spatafora, la Ferrari produsse la 250 Gte carrozzata da Pininfarina. Un bolide con cui Spatafora riusciva a tenere testa al crimine romano. Del resto, con quel motore 3.0 litri V12 della Gte che superava i 250 chilometri si potevano fare cose quasi impensabili per gli anni.

Sulle porte la scritta Squadra Mobile, sul passaruota anteriore il neonato simbolo della Pantera, e negli interni sedili in similpelle marrone.

Claudio Rossi

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

24 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

15 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

17 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

18 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

20 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

21 ore ago