Le+piccole+Turbo+degli+anni+%26%238217%3B80%3A+la+Peugeot+205+Turbo+16+integrale+%C3%A8+la+pi%C3%B9+mitologica+%26%238211%3B+Foto
quattromaniait
/2021/06/26/turbo-anni-80-peugeot-205-turbo-16-integrale-mitologica/amp/
Auto

Le piccole Turbo degli anni ’80: la Peugeot 205 Turbo 16 integrale è la più mitologica – Foto

Vettura a motore centrale e quattro ruote motrici prodotta in 200 esemplari necessari all’omologazione nel Gruppo B

Peugeot 205 Turbo 16 (Car-revs-daily)

Un veicolo leggendario. E’ stato assemblato a mano e porta la stessa monoscocca in tubolare d’acciaio delle auto da rally T16. La Peugeot 205 Turbo 16 del 1984.

L’auto storica

Gli interni della Peugeot 205 Turbo 16 (Car-revs-daily)

La differenza principale è nella potenza del motore. Con questo Turbo 16 che emette una potenza relativamente irrisoria di 196 cavalli. Ma all’epoca, a metà degli anni ’80, la potenza come quella di un’utilitaria a motore centrale era ancora sufficiente per fornire un livello di spinta impressionante.

La Turbo 16 è apparsa a prima vista solo come una versione potenziata dell’allora onnipresente auto piccola 205 di Peugeot. Ma in realtà era una delle auto ad alte prestazioni tecnologicamente più avanzate disponibili al momento della sua introduzione. Datata alla fine del 1983.

Sebbene condividesse alcuni dei suoi pannelli della carrozzeria con lo standard 205, il T16, come era noto al di fuori della Francia, evitava i modesti motori aspirati di quel modello sotto il cofano anteriore per una potenza di 197 freni, montata a metà, 16- unità turbo a valvole, che si annidava dove altrimenti sarebbero i sedili posteriori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ford Fiesta RS Turbo, indomabile e incompresa tra le piccole sportive anni ’90

Qualche anno fa, in vendita

Il contachilometri della Peugeot 205 Turbo 16 (Car-revs-daily)

Incastonato nel quattro cilindri della serie XU c’è un intercooler e un cambio a quattro ruote motrici che funziona in tandem con un differenziale centrale “epiciclico” e un accoppiamento viscoso, che ha permesso ai conducenti attenti alle prestazioni di ripartire la potenza tra gli assi, secondo necessità.

Vettura a motore centrale e quattro ruote motrici prodotta in 200 esemplari necessari all’omologazione nel Gruppo B. Con le versioni EVO la Peugeot ha partecipato ai mondiali rally dal 1984 al 1986 vincendo due titoli costruttori e due titoli piloti. Nel 1987 ha partecipato al Rally dei Faraoni e alla Parigi-Dakar dove ha corso anche nei due anni successivi e vinto nel 1987 e 1988.

Alla fine del 2014, andò in vendita Su Car-revs-daily per la cifra di oltre 250mila dollari.

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

8 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

10 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

11 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

13 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

14 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

15 ore ago