Vi+ricordate+l%26%238217%3BAutobianchi+A112%3F+Di+certo+cos%C3%AC+non+l%26%238217%3Bavete+mai+vista+%7C+FOTO
quattromaniait
/2021/06/24/ricordate-autobianchi-a112-cosi-non-lavete-mai-vista-foto/amp/
Auto

Vi ricordate l’Autobianchi A112? Di certo così non l’avete mai vista | FOTO

Storica utilitaria prodotta in Italia tra il 1969 e il 1986. Otto serie in tutto. Ma questa le batte tutte…

L’Autobianchi A112 rifatta da Vernagallo

Nuova creazione di Giovanni Vernagallo. Sotto l’opera del designer palermitano, questa volta è finita la storica Autobianchi A112. Una piccola vettura che ha segnato un’epoca. Ma – siamo certi – così non l’avete mai vista…

L’intervento di Vernagallo

L’Autobianchi rifatta da Vernagallo

Giovanni Vernagallo crea una linea pulita e filante. Le modifiche intendono valorizzare il modello della A112 che tanto successo ha ottenuto sin dal suo lancio commerciale. Prodotta in Italia dal 1969 al 1986 è stata il simbolo dell’Italia che cresceva economicamente. Immortalata anche in diversi film dell’epoca. Fu presentata al Salone di Torino ed ebbe un successo unanime. Prodotta in ben otto serie. Ma mai con le caratteristiche immaginate e realizzate da Vernagallo.  Nasce così uno spider esclusivo, tradizionale con il deflettore della porta e i vetri scorrevoli originali.

Tutta la scocca della vettura è stata adeguatamente rinforzata a partire dal pavimento, montante anteriore porta ed anello parabrezza. Una traversa di rinforzo dietro lo schienale del sedile posteriore lega le due fiancate. Lo sportello del baule è stato ridotto alla sola parte inferiore, variando il sistema di apertura grazie a nuove cerniere installate sulla traversa posteriore del vano baule, che ha comunque mantenuto una ottima capacità di carico.

Gli interni

Il retro della Autobianchi rifatta da Vernagallo

Così, dunque, un’utilitaria storica, ma pur sempre un’utilitaria, diventa un modello Spider. Opera di Giovanni Vernagallo e della sua azienda. Cambia la scocca. Ma non solo. La capote è movimentata a mano in modo tradizionale che grazie ad archetti in tubolare assume la giusta posizione, ricreando così la linea caratteristica della storica A112. Fissata davanti e dietro con bottoni a scatto. La capote è dotata di due elementi mobili SX/DX.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Autobianchi A112: la “mini” all’italiana che bruciava i semafori.

Con telaio rivestito di tela capote e superficie trasparente inserito a baionetta nella fiancata posteriore completando così la copertura dell’abitacolo. I nuovi rivestimenti dei sedili, pannelli e moquette valorizzano al massimo questo esclusivo modello.

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

6 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

8 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

9 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

11 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

12 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

13 ore ago