Qvale+Mangusta%2C+l%26%238217%3Bitaliana+che+conquist%C3%B2+l%26%238217%3BAmerica+%7C+Cos%26%238217%3B%C3%A8+e+quanto+costa
quattromaniait
/2021/06/23/qvale-mangusta-litaliana-conquistato-america-cose-e-quanto-costa/amp/
Auto

Qvale Mangusta, l’italiana che conquistò l’America | Cos’è e quanto costa

Si tratta di uno dei 270 esemplari prodotti dalla casa automobilistica italo-americana fallita nel 2001.

Il retro della Qvale Mangusta all’asta

All’asta sul portale RM Sotheby’s una Qvale Mangusta del 2001. Si tratta di una vettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italo-americana Qvale tra il 1999 e il 2002.

La Qvale Automotive

Gli interni della Qvale Mangusta all’asta

Durante la prima fase di produzione, la Mangusta stata sviluppata sulla base della concept car De Tomaso Biguá, presentata al grande pubblico al salone dell’automobile di Ginevra del 1996.  La Qvale Automotive Group S.r.l. era una casa automobilistica italo-americana con sede a Modena fondata nel 1999 e chiusa nel 2001. La società era controllata dalla Qvale Automotive Group Ltd. azienda di proprietà della famiglia Qvale con sede centrale a San Francisco, negli Stati Uniti.

La dinastia dei Qvale iniziò il proprio percorso nel settore automobilistico nell’immediato secondo dopoguerra. Alla fine del secolo scorso, la Qvale Automotive Group si è contraddistinta per ricerca di design all’avanguardia. Proprio in quegli anni iniziò la produzione della Qvale Mangusta in un nuovo stabilimento a Modena.

Ma il business non ha vita lunga. Nel 2001 la crisi delle vendite porta alla cessione dei diritti di produzione, nonché della fabbrica modenese della Mangusta, alla MG-Rover. Ci si avvia così all’interruzione dell’operatività.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto d’epoca a Km zero, alcune costano più di un elicottero nuovo

La Qvale Mangusta

Il motore della Qvale Mangusta all’asta

La Qvale Mangusta è in vendita all’asta partendo da una base di 38mila dollari. Si tratta di uno dei 270 esemplari prodotti, per la maggior parte destinati al mercato statunitense. Il raro 2+2 italiano costruito a mano e disegnato da Marcello Gandini con versatile “roto-top”. Il modello è uno degli ultimi, prodotto nel marzo 2001 a Modena.

La vettura è alimentata da un motore Ford SVT da 4,6 litri V-8 da 320 CV che aziona le ruote posteriori tramite un cambio manuale a cinque marce. Telaio in acciaio del designer/ingegnere di Formula 1, Henrique Scalabroni, che ha prestato la propria opera anche per Dallara, Ferrari, Lotus e Williams. Il Roto-top è dotato di pannello rimovibile e sezione posteriore separata che ruota elettricamente nel vano dietro i sedili posteriori. Offrendo così la possibilità di trasformarsi da coupé a targa a convertibile completo.

Il contachilometri mostra 10.086 miglia al momento della catalogazione. Gli interni sono Metallic Green over Saddle in pelle. E sulla scheda di vendita è indicata una recente revisione.

Claudio Rossi

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

1 ora ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

2 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

4 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

19 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

21 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

22 ore ago