La crisi dei chip fa incetta di stabilimenti chiusi. Stavolta tocca a Subaru, pronta a subire un rallentamento di produzione.
La crisi dei chip sta caratterizzando vari settori del mercato mondiale, su tutti quello dell’automotive. Infatti, un’altra azienda dovrà chiudere i propri stabilimenti temporaneamente, stiamo parlando di Subaru, lanciatissima nell’ultimo periodo.
In particolare, saranno gli impianti di Gunma in Giappone, quelli chiusi a luglio da parte del marchio nipponico. Non solo, però, questa fabbrica potrebbe essere solo la prima, visto che si sta pensando di rallentare la produzione anche in altre parti del mondo.
Già Subaru America ha dovuto subire degli stop, anche se la politica difensiva sulla carenza dei chip da parte di Biden nel primo semestre dell’anno, sta portando i suoi frutti. Infatti, gli USA non stanno soffrendo particolarmente.
Potrebbe interessarti >>> Così Forester rinnova il DNA Subaru | Caratteristiche e prezzi del Suv
La carenza dei chip è una crisi innescata chiaramente dalla guerra commerciale tra Cina e USA. Il paese asiatico così facendo tenta di mettere in crisi vari settori americani, come quello dell’automotive ma anche quello dei computer.
È chiaro che nella disputa rientra Taiwan. Senza farla troppo lunga, infatti, stiamo parlando di un’isola non riconosciuta dalla Cina come stato indipendente, ma come parte di se. Gli USA, invece, la riconoscono come terra a se stante, anche perché ci sono risorse strategiche.
Potrebbe interessarti >>> Robotaxi: la sfida è iniziata e la Cina domina sugli USA | Google non molla
Su tutte, c’è il più grande stabilimento di semiconduttori per chip al mondo. Esso ha chiaramente risentito della pandemia, a causa anche della carenza di vaccini, in cui rientrerebbe un sabotaggio da parte della Cina.
Insomma, è certo che se la fabbrica di Taiwan non riparte al 100% come prima del Covid-19, non si potrà tornare ai livelli pre-pandemia. Gli USA lo sanno, e la Cina pure, per questo siamo ancora una volta in balia di due superpotenze e dei loro capricci commerciali.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…