Quando+la+Williams+costruiva+%26%238220%3Butilitarie%26%238221%3B+%7C+Storia+della+Clio+da+F1
quattromaniait
/2021/06/20/renault-clio-williams-f1-stradale-sportiva/amp/
Auto

Quando la Williams costruiva “utilitarie” | Storia della Clio da F1

Il nome della Williams è inevitabilmente legato al motorsport, soprattutto la F1. Ma spunta anche una macchina stradale.

Renault Clio Williams II (premiumclassic.com)

Il nome della Williams è uno dei più famosi e rinomati nella storia del motorspot, in particolare è legato alla F1. Frank Williams ha guidato la sua scuderia nel secolo scorso alla vittoria non solo di alcune gare, ma anche dei campionati mondiali piloti e costruttori.

Anche se oggi l’attuale team di F1 non è più di proprietà della famiglia inglese, la Williams è comunque molto seguita dagli appassionati. Tuttavia, nella sua storia, ci sono anche altri settori di interesse, tra cui spunta anche la strada.

Stiamo parlando della Renault Clio Williams II, una vettura stradale in versione sportiva, evoluzione della Renault Clio I. Nata nel 1993, questa automobile è entrata di diritto nella storia, e infatti nonostante basse stime sulla sua produzione iniziale, continuò ad andare sul mercato fino al 1998.

Potrebbe interessarti >>> Renault, l’elettrico è servito: il progetto per vincere la sfida green

Renault Clio Williams II, caratteristiche

Renault Clio Williams II (premiumclassic.com)

Non si può non innamorarsi della piccola ma sportiva Renault Clio Williams II, che già dal colore blu ti ammalia. Il modello che prendiamo noi in esame risale al 1997, ed è venduto su premium classic alla cifra di 39.950 euro. La vettura in questione ha soli 56mila Km percorsi, ed è in perfette condizioni, nonché completamente originale.

Il motore è chiaramente ruggente grazie ai suoi 150 cavalli di potenza, i quali fanno arrivare la macchina fino a 215 Km/h di velocità. Ciò in cui però essa è diversa e perciò bellissima, sono certamente i particolari Williams.

Potrebbe interessarti >>> L’auto ideale per la famiglia: comoda, sicura e.. biturbo | Le caratteristiche

Infatti, i cerchi sono della casa inglese, poi ci sono sospensioni migliorate, barre antirollio e ammortizzatori performanti per garantire maggior stabilità nelle curve da prendere automaticamente ad altissima velocità.

Renault Clio Williams II, dunque, è una delle automobili entrate di diritto nell’immaginario collettivo di tutti gli appassionati, specialmente in Italia. Qui, infatti, nel 1995 fu rimasto aperto l’unico listino per questa macchina nel mondo, a dimostrazione della grandezza di questa vettura.

Nazareno Bastone

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

54 minuti ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

1 giorno ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago