Ford%3A+l%26%238217%3Belettrico+%C3%A8+la+strada+giusta%2C+ma+ci+sono+anche+cattive+notizie
quattromaniait
/2021/06/19/ford-lelettrico-strada-giusta-cattive-notizie/amp/
Notizie

Ford: l’elettrico è la strada giusta, ma ci sono anche cattive notizie

La Ford corre tanto sulla strada dell’elettrico, e punta in grande. Tuttavia, ci sono anche cattive notizie per il gigante americano.

Acquisizione di Electriphi da parte di Ford (media.ford.com)

Ford ha scelto di perseguire sempre di più la strada dell’elettrico, non solo per quanto riguarda i nuovi modelli, come la Mustang Mach-e. Infatti, il gigante americano ha da poco acquisito un’azienda che sviluppa software per la gestione di piattaforme elettriche per automobili.

Stiamo parlando di Electriphi, acquisita con l’intenzione di fornire nuove e importanti soluzioni ai clienti commerciali della casa americana. In pratica, l’obiettivo di Ford è quello di sviluppare una migliore ricarica e gestione dell’energia a bordo dei suoi veicoli commerciali.

Questa acquisizione non fa altro che accelerare i progetti dell’azienda americana su alcune mezzi come F-150 Lightning Pro e E-Transit Van. Inoltre, si va a compiere anche il piano Ford riguardo l’elettrico e il futuro, che prevede l’investimento di ben 30 miliardi di dollari entro il 2025 per aiutare la parte dei clienti commerciali dell’azienda.

Potrebbe interessarti >>> Nuova Ford Puma: l’auto intelligente con un piccolo prezzo ed un copilota

Ford, cattive notizie dal Brasile

Ford spinge sempre più sull’elettrico, il che è cosa buona e giusta, ma ci sono anche cattive notizie. Infatti, a gennaio la casa americana ha deciso di fermare 3 delle sue attività produttive in Brasile, e per questo è iniziata una diatriba portata avanti dal governo del paese.

In prima linea, ovviamente, si è schierato il premier Bolsonaro, che non ha perso tempo nel chiarire gli obblighi finanziari che l’azienda aveva nei confronti del suo paese. Per questo, Ford deve ben 495 milioni di dollari (2,5 milioni di real brasiliani) allo stato di Bahia.

Potrebbe interessarti >>> Ford S-Max: la monovolume vecchia scuola, si rinnova | Le novità

A questa cifra si è giunti tramite i sussidi che la casa americana ha ricevuto da inizio anni 2000mila, proprio dallo stato sudamericano. Questa scelta da parte di Ford potrebbe sembrare scellerata, ma in realtà nello scorso decennio, sono stati ben 12 i miliardi persi in Brasile, e forse pagare mezzo miliardo vuol dire perdere molto meno rispetto a quanto si sarebbe perso con la continuazione della produzione.

Ford, dunque, sta attraversando un grande periodo per quanto riguarda l’elettrico. I clienti commerciali e non, sono al centro della strategia del gigante americano, ma le notizie che arrivano dal Brasile potrebbero avere un brutto e negativo seguito.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

2 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

6 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

7 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

9 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

24 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

1 giorno ago