Fermo+amministrativo%3A+come+cancellarlo+gratuitamente+%7C+%C3%88+semplice
quattromaniait
/2021/06/19/fermo-amministrativo-cancellazione-gratuita-debito/amp/
Notizie

Fermo amministrativo: come cancellarlo gratuitamente | È semplice

Il fermo amministrativo è uno dei problemi più grandi per gli automobilisti. E se vi dicessimo che lo si può cancellare gratuitamente?

Monete dell’euro (Getty Images)

Il fermo amministrativo è uno dei problemi più grandi che affliggono chiunque abbia un mezzo e abbia omesso un pagamento nei confronti dello Stato. Nel qual caso, il mancato risarcimento di un debito, che porta automaticamente allo stop della macchina.

Ecco ci sono delle novità importanti su di esso, che sono legate inevitabilmente alla sospensione delle cartelle esattoriali fino al 30 giugno 2021. Difatti, il fermo amministrativo viene particolarmente interessato da questa nuova situazione di legge.

Certamente, prima di addentrarci nella soluzione del problema, bisogna chiarificare che il provvedimento non può più essere varato dagli enti preposti, come l’Agenza delle Entrate-Riscossione. Ciò almeno fino al 30 giugno prossimo.

Potrebbe interessarti >>> Pioggia di contributi per l’acquisto di auto nuove| Ecco come ottenerli

Fermo amministrativo: ecco come non spendere un soldo

Certificato di proprietà più carta di circolazione (mit.gov.it)

Il fermo amministrativo quindi non può più essere varato, e inoltre adesso può essere cancellato gratuitamente. Prima bisognava pagare 32 euro per l’imposta di bollo, ora invece se fatto tramite il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) non costa niente.

Infatti, sia se ci si presenta di persona che in via telematica, la cancellazione del provvedimento è gratuita. Tuttavia, c’è una condizione: la cancellazione del fermo deve essere fatta dallo stesso ente che ha richiesto il provvedimento.

Potrebbe interessarti >>> Le auto diesel e benzina Euro 4 hanno i giorni contati in Italia | Le novità

Inoltre, si può richiedere l’abolizione del fermo amministrativo anche alle sezioni dell’ACI o alle Agenzie di Servizi e Pratiche Auto. Indipendentemente dalla scelta fatta, bisognerà portare alcuni documenti: il provvedimento di revoca rilasciato dall’ente precedentemente citato, ovviamente dopo aver già saldato il debito; il Certificato di Proprietà fisico o digitale oppure anche il Foglio Complementare.

Insomma, per una volta ci sono buone nuove dalla burocrazia italiana. Il “fermo” al fermo amministrativo fino al 30 giugno, e la sua cancellazione gratuita, sono atti che fanno parte di un inizio di politica un po’ più attenta ai problemi dei cittadini.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

13 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

6 giorni ago