Anna+Tatangelo+l%26%238217%3Bha+fatta+grossa%3A+guida+una+fuoriserie+dopo+la+%26%238220%3BSangria%26%238221%3B+%7C+Il+VIDEO
quattromaniait
/2021/06/19/anna-tatangelo-fatta-grossa-guida-fuoriserie-dopo-sangria/amp/
Notizie

Anna Tatangelo l’ha fatta grossa: guida una fuoriserie dopo la “Sangria” | Il VIDEO

La cantante, nonché conduttrice televisiva italiana, viene ripresa alla guida di una Mercedes 500SL dopo un pò di “Sangria”.

Sangria, questo è il titolo del nuovo brano di Anna Tatangelo, dove nel video sfreccia su stradine in riva al mare con una Mercedes 500SL, l’erede della leggendaria “Pagoda“.

 

Potrebbe interessarti>>>Mercedes 25 anni fa, con SLK crea un nuovo segmento auto.

Il successo di Anna Tatangelo

Anna Tatangelo, nata a Sora in provincia di Frosinone il 9 Gennaio 1987, ha pubblicato il suo ultimo videoclip del brano “Sangria”. Il video è semplicemente sensazionale, le prime cose che saltano all’occhio, oltre alla fantastica figura della cantante, è una Mercedes 500SL del 1971.

La cantante partita da alcuni esibizioni nei bar e in festival di basso rilievo, nel 2002 partecipa al Festival di Sanremo nella sezione “giovani” dove ne esce vittoriosa, nel 2003 arriva il suo primo album “Attimo x Attimo” e nel 2004 viene scelta per duettare con Gigi D’Alessio. Galeotta fu la canzone, e qualche anno più tardi divenne la sua compagna nella vita. Dall’amore con Gigi, nasce il figlio Andrea, oggi quindicenne.

Insomma in poco tempo la piccola Anna ha fatto molta strada, crescendo e diventando sempre più brava e più bella. Collezionando anche vari apparizioni televisive, tra cui una ricordata in particolare con Paolo Bonolis.

Potrebbe interessarti>>>L’auto della moglie di Paolo Bonolis è davvero un esemplare raro – VIDEO

La fuoriserie del video

Mercedes “Pagoda” (Getty Images)

L’auto che si intravede nel video della cantante si dice sia l’erede della “Pagoda” del 1963, auto che ha segnato il design di quel secolo.

La Mercedes 500SL è dotata di un motore V8 da 3,5 litri che eroga 200 cavalli rispetto ai precedenti 2,8 litri da 170 cavalli. Il 2021 è l’anno del suo 50esimo anniversario pertanto sono stati messi in vendita alcuni esemplari in perfette condizioni ad un prezzo inimmaginabile: si parte da 50.000 euro per portarsi a casa un pezzo della storia del 20esimo secolo ed un pezzo di storia della casa tedesca.

Simone Del Monte

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

11 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

1 giorno ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago