Honda+non+perde+tempo%3A+la+chiusura+della+fabbrica+in+Giappone
quattromaniait
/2021/06/18/honda-100-elettrico-chiusura-stabilimenti-giappone/amp/
Notizie

Honda non perde tempo: la chiusura della fabbrica in Giappone

Nell’ambito di questo piano, la multinazionale giapponese sta chiudendo progressivamente diversi impianti di produzione.

La Honda guarda avanti (Getty Images)

L’obiettivo non sorprende nemmeno più di tanto. Visto l’andamento del mercato, la decisione di Honda che punta a una produzione 100% elettrica entro il 2040, non appare come una rivoluzione.

Chiude la fabbrica di Tochigi

Honda CR-V (Getty Images)

Si inquadra in questo piano la decisione di chiudere la storica fabbrica di Tochigi entro il 2025. In quell’enorme stabilimento a nord di Tokyo si costruiscono componenti per motori. Ma Honda vuole cambiare. La fabbrica di Tochigi, infatti, non sarà né la prima, né l’ultima a serrare i cancelli. L’hanno già preceduta quella di Swindon, in Inghilterra, quella di Sayama, nella prefettura giapponese di Saitama, e quella di Kocaeli, in Turchia

Svolta green, ma non solo. La globalizzazione del mercato, infatti, ha dato una brusca spinta verso il basso alla produzione interna. E così, le parti prodotte in Giappone, rendono poco. E, si sa, sul mercato non si può perdere tempo se non si vuole fare una brutta fine. Per questo, quindi, la Honda ha preso la drastica decisione. La chiusura.

Un programma di revisione della propria presenza a livello globale che, comunque, non deve spaventare. La solidità dell’azienda giapponese non sembra affatto in pericolo. I numeri, del resto, parlano chiaro. La multinazionale che produce principalmente auto e motocicli produce oltre 14 milioni di motori all’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Honda HR-V, nuovi dettagli sull’arrivo della terza generazione

Il piano “verde”

Un concessionario Honda (Getty Images)

Insomma, Honda dovrebbe rimanere sempre e comunque un’azienda leader. E’ peraltro quotata in Borsa, sia a New York, che a Tokyo, oltre che su altri mercati mondiali. E ha, come è noto, una grandissima tradizione nel mondo sportivo dei motori.

La ragione, allora, è un’altra. Ed è l’intenzione di Honda di arrivare al 100% elettrico della produzione entro il 2040. Già da anni, peraltro, è in atto un processo di ristrutturazione. Tutto è partito nel 2017. E la chiusura progressiva di diversi stabilimenti (tra cui, Tochigi, è solo l’ultimo in ordine di tempo) si inquadra in questo percorso.

Attraverso queste progressive chiusure degli impianti di assemblaggio, infatti, l’azienda vuole ridurre i costi per poter poi essere ancora competitiva sul mercato globale. Quando, anno dopo anno, aumenterà la propria produzione 100% elettrica.

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

2 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

4 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

5 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

7 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

8 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

9 ore ago