A+rischio+i+lavoratori+Mercedes+e+non+solo+%7C+Gli+effetti+della+crisi+si+vedono
quattromaniait
/2021/06/18/daimler-presa-decisione-storica-vertici-sono-irremovibili/amp/
Notizie

A rischio i lavoratori Mercedes e non solo | Gli effetti della crisi si vedono

Daimler sta affrontando varie sfide in questo decennio, ma c’è ne una fra tutte che colpisce indistintamente tutte le aziende.

Lavoratori Daimler a Sindelfingen (Getty Images)

Daimler ha preso una decisione storica. A causa della carenza di chip, infatti, l’azienda che possiede vari marchi tra cui quelli di Mercedes, ha deciso di tagliare delle ore di lavoro ai propri dipendenti. Ciò non in tutti gli stabilimenti, ma la produzione comunque ne risentirà.

Lo stesso sta facendo anche Volkswagen a Wolfsburg, e uguale Nissan in Tennesse e Missisipi, ovvero due stati degli USA. Riguardo Daimler, lo stop è per due impianti tedeschi, ovvero Brema e Rastatt, che producono vari tipi di Mercedes.

Certamente la carenza di chip sta limitando parecchio le aziende legate all’automotive, ma ci si aspettava un miglioramento proprio per questo mese di giugno. Più o meno questo c’è stato, ma i suoi effetti si devono ancora vedere.

Potrebbe interessarti >>> Daimler shock: “i negozi fisici non servono più, ormai si compra sul web”

Daimler, l’addio al diesel potrebbe avvenire prima

Mercedes EQS (daimler.com)

Come ben sappiamo, a livello mondiale questo è il decennio in cui l’automobile elettrica dovrà spodestare quella a motorizzazione tradizionale, e anche Daimler non fa eccezione. Tuttavia, sembra che il piano dei tedeschi sia cambiato.

Difatti, l’addio al diesel potrebbe avvenire prima rispetto alla tabella di marcia concordata, che vedeva una data oltre il 2030 come punto di fine. Adesso, invece, sembra che proprio questa data possa essere quella decisiva per salutare per sempre i propulsori a combustione.

Potrebbe interessarti >>> Il 30 giugno arriva eActros, il bisonte Mercedes | Cosa sappiamo

Sempre in virtù dell’elettrico, Daimler ha intenzione di rendere progressivamente nulle dal punto di vista dell’impatto ambientale, le proprie fabbriche. Entro il 2022, infatti, l’impianto di Tramagal in Portogallo, subirà modifiche tali da utilizzare: idrogeno, veicoli elettrici per portare i pezzi, pannelli solari per alimentare lo stabilimento, e così via.

Insomma, Daimler è pronta alla rivoluzione elettrica che è già partita. Certo, la crisi dei chip spaventa, così come quella per le possibili perdite di posti di lavoro, ma il gigante tedesco dell’automotive è pronto a vincere anche questa sfida.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

6 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

8 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

9 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

11 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

12 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

13 ore ago