SsangYong+tenta+il+salvataggio+con+due+nuovi+modelli+%7C+Scopriamoli
quattromaniait
/2021/06/17/ssangyong-korando-e-motion-ssangyong-j100-fallimento-crac/amp/
Auto

SsangYong tenta il salvataggio con due nuovi modelli | Scopriamoli

Si tratta di due Suv che dovrebbero arrivare sul mercato a distanza di pochi mesi. Basteranno per evitare il tracollo della casa coreana?

L’elettrico per salvarsi dal baratro. Questa la strategia della SsangYong, che lancia due SUV di nuova generazione: il Korando e-Motion e il SsangYong J100.

Sull’orlo del crac

“Coppia di dragoni”. Questa la traduzione del nome SsangYong Motor Company. Fondata nel 1954, arriva alla notorietà e al successo tra la metà degli anni ’70 e la fine degli anni ’80. La sua storia, però, è costellata di problemi. Coinvolta nel tracollo finanziario della Daewoo, che ne deteneva la maggioranza, le sue azioni vennero rimesse sul mercato. Ma è solo il primo di tanti guai finanziari. Tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009 è stata colpita dalla crisi internazionale ed è stata messa in amministrazione controllata, con la previsione di un notevole taglio occupazionale, stimato attorno al 37%.

Entra nell’orbita di Mahindra & Mahindra, che, negli anni, aumenterà esponenzialmente le proprie quote, fino ad arrivare a circa il 75% nel 2019. In quel periodo, produce il suo modello più noto, il SsangYong Tivoli. Ma i problemi non finiscono. Nell’aprile 2020, in seguito alla crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19, la Mahindra annuncia il taglio di investimenti per la SsangYong. Con conseguente cancellazione del piano industriale previsto. Circa un anno fa, il pacchetto azionario della casa coreana detenuto dalla Mahindra viene posto in vendita. Da allora è in amministrazione controllata.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> SsangYong rischia il fallimento, al via la procedura di ristrutturazione dei debiti.

Due SUV per salvarsi

Il Korando e-Motion e il SsangYong J100 sembrano le ultime due scialuppe di salvataggio per evitare di affondare totalmente. In entrambi i casi, circolano solo alcuni schizzi. Grandi aspettative sul Korando e-Motion. Evoluzione elettrica del Korando, per puntare sul mercato ecologico. Che porta con sé tante speranze e aspettative. Il Korando e-Motion dovrebbe arrivare alla fine del 2021. Non è certo, ma dovrebbe montare batterie da 60 kWh e avere un’autonomia complessiva compresa tra i 350 e i 420 km.

Bisognerà invece aspettare il 2022 per l’altro modello elettrico SsangYong J100, Suv di medie dimensioni, che dovrebbe essere destinato soprattutto all’off road. Un modello, quindi, più compatto, per la circolazione urbana. L’altro, invece, più potente e arcigno. Ultime chance di salvezza per la SsangYong e la sua “coppia di dragoni”.

Claudio Rossi

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

13 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago