Componenti prodotti da case automobilistiche cinesi e assemblati in Italia, ecco come abbattere i prezzi.
Le linee ispirate al naturale scorrere dell’acqua riducono efficacemente il coefficiente di resistenza dell’auto, il consumo di carburante e il rumore del vento, creando un ambiente di guida molto confortevole. Vale sia per la DR 5.0, che per la DR 6.0, entrambe presentate al MIMO Motor Show di Milano.
La DR Automobiles è un’azienda automobilistica italiana, fondata nel 2006 a Macchia d’Isernia, in Molise, da Massimo Di Risio. Precedentemente nota come DR Motor Company o semplicemente DR Motor, l’azienda importa componenti di autovetture prodotti dalle case automobilistiche cinesi Chery Automobile e JAC Motors e li commercializza poi con il logo DR.
L’assemblamento, realizzato su licenza, sta dando buoni frutti. I due SUV realizzati dalla casa automobilistica molisana hanno riscosso un buon successo al MIMO Motor Show. In entrambi i casi, il logo DR è sul posteriore, decentrato a sinistra. Un ottimo rapporto qualità-prezzo, dato che per avere questi SUV possono bastare meno di 20mila euro ciascuno tenendo anche conto degli sconti e degli incentivi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Arriva in Italia il lussuoso SUV che costa meno di una Fiat 500. VIDEO
Il crossover 5.0 mantiene le motorizzazioni del passato. Viene solo leggermente aggiornato l’1.5 benzina aspirato da 115 CV o un 1.5 turbo da 154 CV. Molto interessante il sistema di costruzione 6D-Body del telaio, che consente non solo di assorbire efficacemente il carico da impatto frontale, ma anche disperdere uniformemente l’energia dell’impatto laterale, migliorando le prestazioni generali in caso di incidente e rendendo la guida più sicura. Lo stesso telaio è chiuso a gabbia integrale, in acciaio ad alta resistenza di terza generazione.
Il TPMS, poi, monitora in tempo reale la pressione degli pneumatici durante la guida per garantire una sicurezza maggiore e una durata più lunga. Gli interni sono molto spaziosi e confortevoli. Troviamo una grande plancia ergonomica dalle linee essenziali. Elegante e funzionale con tutti i comandi a portata di mano. Il sedile, rivestito in ecopelle con dettagli traforati, garantisce un ottimo comfort. Il bagagliaio (340/1100 dm3) è in grado di ospitare 10 valigie da 20 pollici e di caricare oggetti di grandi dimensioni come un passeggino, o una bicicletta con il sedile posteriore non ripiegato.
Leggermente più lungo il 6.0, che arriva a 4 metri e mezzo. Per il DR 6.0 il motore è un 1.5 turbo benzina con cambio CVT a 9 rapporti, ma c’è anche la possibilità di avere bi-fuel benzina/GPL.
La batteria dell’auto è un componente fondamentale per il corretto funzionamento del veicolo. Sapere quando…
Essere preparati agli imprevisti in strada è una questione di comodità, ma anche di sicurezza.…
Il bomber del Manchester City, Erling Braut Haaland, ha una passione per le auto sportive.…
Il mondiale di F1 è alle porte, e nell'evento di Londra sono state svelate le…
La FIAT Punto è fuori dal listino ormai da diversi anni, ma si inizia a…
Nel 1998 già venne testata la prima vettura a guida autonoma. Non crederete ai vostri…