La linea sull’ibrido e l’elettrico è ormai tracciata da tempo. E anche modelli che hanno fatto la storia si adeguano
E’ il fuoristrada per eccellenza. Un classico. Un must che gli appassionati del genere non possono non aver avuto nella vita. Ora, anche questo mito si converte all’elettrificazione. Parliamo del Jeep Wrangler 4xe.
E, d’altra parte, ci sta. Sotto il profilo logico sicuramente. Il Jeep Wrangler è, da sempre, uno dei veicoli più adatti per i viaggi immersi nella natura. Strade dissestate e scoscese. All’insegna dell’amore per il territorio. E, adesso, anche rispettoso di territorio e natura, per via delle proprie emissioni. Moderate o azzerate.
Jeep è uno storico produttore statunitense di autovetture. Nel 1987 divenne un marchio registrato da Chrysler Group, controllata dal 2014 da Fiat Chrysler Automobiles, tramite FCA US. Dal 2021 è parte del gruppo Stellantis.
Le cose cambiano, insomma. Ma anche no. L’obiettivo, infatti, è quello di non far perdere al Jeep Wrangler il proprio tratto caratteristico. Nonostante il passaggio all’elettrico. E, infatti, il 4×4 diventa 4xe, denominazione che caratterizza tutti i nuovi fuoristrada ibridi. Si parte con una discreta tenuta: su strada può arrivare fino a 60 km di autonomia, senza dover ricorrere al motore termico. Il marchio di fabbrica, quindi, resta quello. Anche negli interni, spaziosi, ma che non badano al sottile e quindi puntano all’essenziale.
Il Wrangler segue il Renegade e il Compass. La casa automobilistica ha fissato in 70mila euro il prezzo del nuovo fuoristrada ibrido. Le Jeep Wrangler 4xe non perdono comunque in velocità e in capacità di scalata. Possono passare da 0-100 km/h in 6,4 secondi e toccare quasi 180 km/h di velocità massima.
Tutto ciò grazie a una elettrificazione su misura che si dipana in due motori elettrici: un motore-generatore ad alta tensione collegato al motore da 46 kW e uno integrato nel cambio automatico da 107 kW. Rimane comunque associato il tradizionale motore a benzina. 4 cilindri e due litri. Caratteristiche importanti per far sprigionare 380 Cv e 637 Nm.
Si potrà quindi viaggiare sia sfruttando il motore tradizionale, ma anche passando interamente all’elettrico. Il passaggio all’ibrido, quindi, non fa dimenticare al Jeep Wrangler ciò che più sa fare: superare ogni ostacolo. E, da oggi, in maniera anche più silenziosa.
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…
Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…
La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…