Guida+autonoma%3A+la+situazione+sta+sfuggendo+di+mano+%7C+VIDEO
quattromaniait
/2021/06/16/guida-autonoma-bici-cina-invenzione/amp/
Notizie

Guida autonoma: la situazione sta sfuggendo di mano | VIDEO

Forse si sta esagerando. O forse no. La nuova invenzione arriva dalla Cina e potrebbe essere impiegata per motivi di sicurezza.

Un dettaglio della bicicletta ideata in Cina

Una e-bike che si guida da sola? Sarà possibile. Ma siamo sicuri che sia necessaria? Il progetto arriva, neanche a dirlo, dalla Cina.

L’idea del giovane ingegnere

A ideare il tutto, Zhi Hui Jun, giovane ingegnere, che probabilmente ha sfruttato i mesi di lockdown per elaborare il progetto. Non con troppe risorse. Ma con tante idee. Il risultato è una bicicletta capace di rimanere in equilibrio e muoversi. Da sola. In autonomia. Senza alcun conducente.

Un’idea e, in qualche caso, una tecnologia, che per le auto è in fase di implementazione. Adesso, però, potrebbe essere trasferita anche alle biciclette elettriche. Che in varie parti del mondo (Italia compresa) stanno avendo una grande crescita di vendite.

Certo, desta perplessità capire perché si dovrebbe volere una bici che si guida da sola. Ma, allargando gli orizzonti, l’idea del giovane ingegnere cinese potrebbe essere impiegata per ragioni di sicurezza. Per prevenire, per esempio, gli incidenti in bici. Attraverso l’invenzione di Zhi Hui Jun sarebbe infatti più semplice rimanere in equilibrio ed evitare pericolose cadute.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> La Germania, prima in Europa ad approvare la legge: si alla guida autonoma

Come funziona

Bici guida autonoma (Zhi Hui Jun)

Il video è presente online ed è in queste ore molto visto. La curiosità è tanta, anche se il video è in lingua cinese. I fondi a disposizione di Zhi Hui Jun non erano molti. Per questo, non è servito granché per realizzare l’idea. Tanta inventiva, certo. Ma per il resto, basta una normale bici da città. Ad essa, però, vanno applicati diversi elementi. Un doppio propulsore elettrico, per cominciare. E poi, volani, servomotori e altri componenti.

Tra questi una telecamera. Ma Zhi Hui Jun ha pensato anche a uno scanner per avere una mappa per avere la perfetta percezione di ciò che circonda. L’equilibrio è invece assicurato dal giroscopio e dall’accelerometro. Ma, per adesso, tutto funziona solo se si circola a bassissima velocità. Ma siamo soltanto all’inizio…

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

9 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

11 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

12 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

14 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

15 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

16 ore ago