Come+risparmiare+sui+pedaggi+autostradali+%7C+La+novit%C3%A0+per+l%26%238217%3Bestate+2021
quattromaniait
/2021/06/16/come-risparmiare-pedaggi-autostradali-novita-lestate-2021/amp/
Notizie

Come risparmiare sui pedaggi autostradali | La novità per l’estate 2021

Con “Pay per Use” il costo delle vacanze 2021 può scendere davvero di tanto. Tutto quello che c’è da sapere.

Autostrada (Getty Images)

Importanti vantaggi e risparmi per i clienti Telepass. Si chiama “Pay per Use” la funzione che permetterà loro di accedere ai servizi con un importo minimo mensile.

Basta pagamenti indesiderati

L’utile App da gestire tramite smartphone (Getty Images)

Come si evince dal nome del servizio, il cliente pagherà solo ciò che consuma. Ai clienti Telepass, infatti, spesso vengono addebitati costi mensili indesiderati. Ma, soprattutto, non collegati a un utilizzo. “Pay per Use” eliminerà questa spiacevole evenienza.

Già all’inizio dell’anno Telepass aveva azzerato il canone di abbonamento del telepedaggio Telepass Family, attivando lo “Sconto Moto” e altri servizi. I centauri che hanno effettuato richiesta entro aprile possono già da alcune settimane usufruire di un ottimo 30% di sconto al casello.

La nuova funzione è indirizzata in particolare a chi ancora utilizza carte di pagamento o contanti per pagare il pedaggio. E, ovviamente, viene lanciata ora, proprio per la stagione estiva (e turistica) ormai alle porte. Con risparmi assicurati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Riforma assicurazione RCA, Bonus/Malus addio: tutte le novità in arrivo. 

Come aderire al servizio

Autostrada (Getty Images)

Ma non solo. Si potranno pagare i parcheggi, i traghetti per l’attraversamento dello Stretto di Messina e anche l’Area C di Milano. Sarà possibile anche chiedere il rimborso del 50% del valore del pedaggio in caso di rallentamenti dovuti a incidenti in autostrada.

“Pay per Use” consente all’abbonato di sospendere il pagamento della sottoscrizione, quando la stessa non serve. La ripresa scatta, automaticamente, al viaggio successivo. E solo per la mensilità utilizzata. Il costo è di 2,50 euro per mese solare di utilizzo. C’è un costo di attivazione di 10 euro e di 5 euro per mettere a disposizione il dispositivo.

Per rendere tutto più smart, c’è anche un’applicazione, disponibile sia per gli smartphone iOS, che Android. La stessa App, che, già da alcuni mesi, permette ad automobilisti e motociclisti di pagare taxi, multe e benzina.

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

5 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

7 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

8 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

9 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

10 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

11 ore ago