Regole che cambiano da regione a regione. O da comune a comune. Arriveranno divieti totali o toccherà agli automobilisti disfarsi delle proprie auto?
Condannate a morte. Le auto Euro 4 sembrano ormai destinate a una lenta, ma inesorabile, scomparsa in Italia. Le restrizioni aumentano e le case automobilistiche stanno ormai virando verso l’ibrido e l’elettrico. Gli automobilisti potrebbero così sfruttare i tanti incentivi in atto.
Soprattutto nelle metropoli, a più alto tasso di inquinamento, i blocchi sono sempre più stringenti per le vetture Euro 4. Un dedalo di regole, divieti e concessioni, che fa impazzire gli automobilisti. E che ha già convinto tanti a disfarsi della propria “vecchia” auto.
Vecchia tra virgolette, sì. Perché le vetture nel mirino sono quelle immatricolate tra il 2004 e il 2009. In alcuni casi anche 2010. Troviamo regole più stringenti soprattutto al Nord. In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna. Ma il destino si è segnato con l’avvento delle autovetture Euro 5.
In Lombardia, per esempio, esistono orai definiti nei giorni lavorativi per la circolazione. Soprattutto in inverno. E a Milano è addirittura inibita l’Area B senza il FAP. Il filtro antiparticolato. Addirittura, dal 2022 saranno banditi anche i veicoli Euro 4 diesel con FAP e poi, solo da 2028, anche gli Euro 4 benzina.
La Lombardia e Milano sono dei casi limite. Ma anche la situazione non è molto diversa. Nello scorso inverno, in Piemonte, sono stati diversi i blocchi per le Euro 4. A Torino e in alcuni centri della provincia i diesel Euro4 presto non potranno circolare per il trasporto persone dalle 8 alle 19. Dopo il coprifuoco per la pandemia da Coronavirus, arriva il coprifuoco per le auto.
Altre regioni, come l’Emilia Romagna, si muovono secondo l’occorrenza e secondo i dati che arrivano sui livelli di qualità dell’aria. Difficile, invece, orientarsi, nel caos (sotto tutti i punti di vista) che vige a Roma. Ma crescono i blocchi. Soprattutto nelle zone a traffico limitato.
E le sanzioni non sono di poco conto. Per evitarle, è consigliabile verificare la classe e il livello di emissioni della propria autovettura. Tutto questo può essere ritrovato sul libretto di circolazione. Fondamentale, poi, la presenza o meno del FAP. Ovviamente, bisogna conoscere le regole, che spesso variano da regione a regione. O, addirittura, da comune a comune.
L’impressione è che comunque non ci sarà vita lunga per questo tipo di vetture. Resta solo da capire se arriveranno dei divieti veri e propri dalle autorità nazionali o locali. O se, le progressive restrizioni stringeranno il cappio, costringendo, di fatto, i cittadini a disfarsi delle proprie “vecchie” Euro 4.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…