Dopo+quasi+30+anni+%C3%A8+ancora+la+city+car+pi%C3%B9+richiesta%3A+oggi+anche+elettrica
quattromaniait
/2021/06/15/dopo-30-anni-city-car-piu-richiesta-oggi-anche-elettrica/amp/
Auto

Dopo quasi 30 anni è ancora la city car più richiesta: oggi anche elettrica

Si tratta di un’utilitaria per antonomasia. Ma scordatevi le vecchie versioni: la svolta elettrica porta con sé tante novità.

Anche chi non ha mai aperto una rivista o un sito dedicato alle auto conosce di fama la Renault Twingo. Parliamo di una delle utilitarie più vendute. Per qualcuno, la Twingo ha fatto il proprio tempo. Ma non sembrano essere d’accordo da Renault, dato che propongono la versione elettrica.

In promozione

In Italia può essere acquistata a partire da 89 euro al mese in caso di rottamazione e con incentivi statali. Anche nella sua versione elettrica, mantiene quel piglio frizzante e giovanile che l’ha caratterizzata fin dagli esordi. Raggio di sterzata record da 4,3 metri, identità super connessa e ricarica veloce sono alcuni degli elementi su cui punta di più Renault.

I prezzi vanno da un minimo di 21.950 euro (per la Life) a un massimo di 25.150 della Vibes. In mezzo, la Zen (22.950 euro) e la Intens (24.150 euro). Gli equipaggiamenti variano ovviamente da modello a modello. In maniera esemplificativa, possiamo considerare il motore elettrico da 60kW, il cambio Automatico Z.E, per una potenza che va tra i 60 e gli 80 CV.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Dopo quasi 30 anni di successo, Renault saluta la mitica Twingo

L’auto da città per eccellenza

Sul mercato italiano, la Twingo è considerata da decenni una delle utilitarie più adatte. Per i neopatentati, ma non solo. Adesso, aumenta il proprio spirito cittadino grazie alle caratteristiche elettriche. Con una batteria da 22 kWh, Twingo E-Tech electric arriva a un’autonomia di circa 270 km su ciclo urbano WLTP1e 190 km su ciclo completo WLTP1. Da Renault calcolano questi dati sufficienti per una autonomia di una settimana. Grazie alla modalità ECO, si può arrivare a un’autonomia di circa 225 km. Tutto ciò è reso possibile dalla limitazione delle accelerazioni e della velocità massima sulle strade a scorrimento veloce.

Twingo E-Tech Electric dispone di un cambio automatico con funzione B Mode e 3 livelli di frenata rigenerativa, per adattarsi a qualunque tipo di utilizzo. Il livello di frenata più accentuato è pensato proprio per la guida quotidiana in città. Il traffico, infatti, porta a continue sollecitazioni del pedale del freno. Ma la Twingo elettrica previene lo stress del freno: non appena l’acceleratore viene rilasciato, la vettura decelera in modo deciso.

Claudio Rossi

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

6 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

8 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

9 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

11 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

12 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

13 ore ago