Tra le monovolume più longeve del panorama. Ma ad ogni nuova versione non manca di proporre qualche novità.
A metà tra il C-Max e il Galaxy, la Ford S-Max è tuttora uno dei modelli più apprezzati della casa automobilistica statunitense. Il suo esordio risale al 2008, ma nonostante ciò continua a migliorarsi versione dopo versione. Scopriamo insieme quella del 2021.
Come sottolineano da Ford, si tratta di una monovolume efficiente e affidabile. Ma anche dinamica, elegante e spaziosa. E’ l’ideale per le scampagnate, le gite fuori porta, con la famiglia o gli amici. Infatti, la troviamo disponibile in due versioni da cinque e sette posti, con ampi inserti per i seggiolini.
Da quest’anno Ford la propone con una nuova motorizzazione ibrida a benzina da 2,5 litri. Molto interessante la presenza delle tecnologie Ford Hybrid è self-charging, grazie alle quali non è necessario alcun collegamento alla rete elettrica per ricaricare la batteria. Ma non è l’unica interessante funzione.
L’Active Park Assist è la tecnologia che individua lo spazio di parcheggio adeguato (anche solo il 20% in più rispetto alla lunghezza dell’auto), grazie ad appositi sensori e facilita la manovra di parcheggio in linea o a pettine. Quindi il computer aziona lo sterzo per entrare nel parcheggio, mentre il guidatore controlla esclusivamente il freno, l’acceleratore e le marce.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Scoop: il nuovo pick up Ford | Un “bestione” a meno di 17mila euro
Diverse le versioni che Ford propone di S-Max. Si va da un prezzo di poco inferiore ai 35mila euro, a un massimo di quasi 52mila euro. Ma anche le versioni basiche sono comunque accessoriate in maniera adeguata con airbag, climatizzatore, cruise control, fendinebbia, navigatore e sedili regolabili.
La versione base di Ford S-Max 2021 a benzina monta un motore EcoBoost da 1,5 litri a 4 cilindri. 160 CV di potenza, ma è il 2.0 a 4 cilindri il fiore all’occhiello con i suoi 240 CV di potenza. Il cambio è manuale e a sei marce.
Sulla versione diesel troviamo invece un motore turbocompresso a 4 cilindri da 2.0 litri che può sprigionare 210 CV di potenza. I consumi si aggirano da 13,5 chilometri per litro per la versione a benzina a 20,0 chilometri per litro per quella a gasolio.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…