Le stime valutano un picco quasi del 300% in più nei prossimi anni. La svolta green interesserà anche il mondo dei motori in generale.
Sono cifre molto ottimistiche, ma allo stesso tempo possibili quelle che arrivano dalla “Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori”. I motori elettrici, in grande diffusione anche su vetture potenti, potrebbero ben presto invadere anche il mondo delle due ruote.
Il mercato delle auto elettriche è in grande crescita. Molte case automobilistiche stanno già convertendo gran parte della propria produzione. E anche i Governi, europei e non solo, adottano sempre di più provvedimenti per favorire la transizione verso i veicoli elettrici. E quindi a zero emissioni.
Ma il mercato ben presto esploderà anche per moto, scooter e motocicli in generale. Come detto, molti Paesi si stanno muovendo a passi decisi. E anche l’Italia non vuole perdere terreno. Prova ne sia, che negli ultimi mesi, sono aumentate a dismisura le piste ciclabili. Anche nelle misure di sostegno per fronteggiare l’emergenza da Coronavirus, il Governo ha prestato attenzione alla mobilità sostenibile.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Un’altra icona italiana che si elettrifica: Ape Piaggio by Pretto (VIDEO)
Peraltro, sempre più esistono, soprattutto nelle grandi città, zone a traffico limitato. Per non parlare della misura delle “targhe alterne”, ormai ritenuta un po’ obsoleta per arginare l’inquinamento. A Milano, ma non solo. E, oltre alle misure nazionali, anche le Regioni, sempre più spesso, stanno prevedendo incentivi o sgravi per la mobilità ibrida ed elettrica.
L’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori stima in un rialzo che si avvicina particolarmente al 300% il numero complessivo di moto, motocicli e scooter per il prossimo quinquennio. Cifre molto elevate e ottimistiche. Se fosse davvero così, si arriverebbe a sfiorare le 500mila unità in Italia.
I primi a scomparire potrebbero essere motorini e scooter di piccola cilindrata. Sarebbero totalmente soppiantati dai mezzi elettrici. Un esempio tutto italiano è la Vespa elettrica. Ma la possibilità più concreta è che molte aziende, attualmente attive nella produzione di bici elettriche, possano implementare delle novità e lanciare dei veri e propri motocicli.
I motori tradizionali dovrebbero avere qualche anno in più di vita se si parla di moto. Ma, secondo gli esperti, il destino è segnato anche per loro. Con una data: 2030. Come faremo senza il loro rombo?
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…