Bella%2C+anzi+bellissima%2C+ma+un+nome+%26%238220%3Bd%26%238217%3Barte%26%238221%3B+ci+stava+bene+%26%238211%3B+Pambuffetti+PJ01
quattromaniait
/2021/06/14/bella-anzi-bellissima-ma-un-nome-darte-ci-stava-bene-pambuffetti-pj01/amp/
Auto

Bella, anzi bellissima, ma un nome “d’arte” ci stava bene – Pambuffetti PJ01

Juri Pambuffetti realizza il proprio sogno: “Per me esiste una sola macchina da corsa: la monoposto”

La Pambuffetti PJ01 (da Facebook)

Saranno costruiti 25 esemplari, dal prezzo di un milione e mezzo di euro ciascuno. La Pambuffetti ha scelto la vetrina del MIMO Motor Show di Milano per annunciare la produzione della PJ01.

Il progetto che parte dall’Umbria

La Pambuffetti PJ01 in mostra a Milano (da Facebook)

Il progetto nasce nel 2017 dalla mente di Juri Pambuffetti, che inizia in Umbria circa 40 anni fa nell’officina del padre Giuseppe. A 11 anni guida addirittura una Porsche. Insomma, un’infanzia in cui è cresciuto a pane e automobili. “Per me esiste una sola macchina da corsa: la monoposto” ama dire.

La PJ101 è quindi una sua creazione a tutti gli effetti. A cominciare dalle iniziali, fino alle caratteristiche. Il peso/potenza, innanzitutto: 1,3 chilogrammi per ogni CV, grazie alla fabbricazione in alluminio e carbonio.

La Pambuffetti PJ01 è stata una delle attrazioni che ha suscitato maggiore curiosità nel MIMO Motor Show di Milano. Non solo ammirata in Piazza Duomo. Nel corso della seconda giornata del Motor Show, si è anche esibita sul tracciato di Monza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> L’auto di serie che fa da 0 a 100 km/h come una monoposto di F1

Una F1 da strada

La Pambuffetti PJ01 (da Facebook)

Ed è proprio la volontà di portare l’esperienza di guida di una monoposto da Formula 1 su strada ad animare il progetto di Pambuffetti. I tratti distintivi riguardano la meccanica, ma anche il design. Per esempio, la parte anteriore, pungente per tagliare l’aria o lo scarico centrale nella parte posteriore. E, ancora, le portiere ad ali di gabbiano.

Ma il tratto caratteristico delle F1 è la posizione di guida. E, in tal senso, la Pambuffetti PJ01 vuole riproporre quella postura distesa, tipica dei piloti dei bolidi da circuito. Così come il volante può essere sganciato. Proprio come nelle monoposto da gara.

Se si parla di vetture da Formula 1, però, ciò che più conta è il motore. La Pambuffetti PJ01 monta un V10 aspirato da 5.2 litri con potenza variabile da 700 a 820 CV. Il cambio èsequenziale a sei marce. L’impianto frenante è con dischi anteriori a 380 mm e posteriori a 365 mm. I cerchi sono in lega superleggera e prodotti dalla OZ.

Claudio Rossi

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

21 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

15 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

17 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

18 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

20 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

21 ore ago