F1%2C+il+mistero+si+infittisce%3A+le+gomme+bucate+e+il+mondiale+a+rischio
quattromaniait
/2021/06/13/f1-il-mistero-si-infittisce-le-gomme-bucate-e-il-mondiale-a-rischio/amp/
Sport e Motori

F1, il mistero si infittisce: le gomme bucate e il mondiale a rischio

La F1 è uno sport in cui regnano contemporaneamente la certezza e il mistero. Dopo Baku, però, c’è chi rischia il mondiale.

Lance Stroll dopo il botto a Baku (Getty Images)

La F1 dopo Baku vede un mistero infittirsi sempre di più, ovvero quello delle gomme bucate che hanno causato i botti, e conseguenti ritiri, di Stroll e Verstappen. Come se non bastasse, Hamilton è stato salvato proprio dall’incidente dell’olandese, visto che anche la sua posteriore sinistra aveva una foratura.

Ora c’è da capire perché e come sia potuto succedere. Sin dall’inizio, Pirelli ha pensato a una doppia ipotesi: da una parte il cedimento strutturale dopo oltre 30 giri di usura; dall’altra invece la presenza di detriti che hanno tagliato gli pneumatici.

Tuttavia, dalle analisi fatte dai tecnici della casa italiana, ciò non risulta. Il mistero dunque si infittisce sempre di più, con anche la questione delle ali che continua a tenere banco. Da una parte Wolff dice che Horner è un pallone gonfiato, dall’altra il team principal Red Bull dice che quello di Mercedes deve stare zitto.

Potrebbe interessarti >>> F1, il calendario autunnale è a rischio: la pandemia potrebbe “fermare” il mondiale

F1, cosa c’è dietro il mistero gomme

Usura di una gomma Pirelli di F1 (Getty Images)

Proviamo un po’ a diradare il mistero delle gomme forate a Baku, che hanno provocato i botti di Stroll e Verstappen. Forse, dietro c’è l’abbassamento della pressione degli pneumatici da parte delle squadre, il che non è consentito.

Infatti, tutte le ruote devono uscire dalla termocoperte con una certa temperatura e una certa pressione, decise dalle norme della FIA. Tuttavia, quando sono in movimento non si può controllare cosa succede alle ruote, che sono soggette alla velocità e alle frenate dei weekend di gara.

Potrebbe interessarti >>> Lewis Hamilton racconta la sua “prima volta”: “Ero già grandicello”

Questo, chiaramente, si chiama sfruttamento della zona grigia del regolamento. Cosa tipica della F1 di ogni era, ma oggi meno fattibile a causa della maggior mole di misurazioni e strumenti disponibili, per verificare eventuali frodi.

Dovremo aspettare l’anno prossimo per un unico sistema di misurazione per tutte le squadre riguardo la pressione degli pneumatici, ma già dal prossimo weekend di Francia, invece, oltre alla nuova misurazione per la flessibilità delle ali, ecco che pure il mistero gomme dovrà iniziare a diradarsi.

Nazareno Bastone

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

23 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago