L%26%238217%3Bunica+soluzione+per+mettere+a+freno+la+strapotenza+delle+MotoGP
quattromaniait
/2021/06/12/motogp-potenza-freni-brembo-austria/amp/
Sport e Motori

L’unica soluzione per mettere a freno la strapotenza delle MotoGP

La potenza delle MotoGP è evidentemente elevata, alle volte troppo, e per questo in alcune piste c’è bisogno di “metterla a freno”.

Freno Brembo di una MotoGP (brembo.com)

La MotoGP nello scorso decennio ha avuto un impennamento per quanto riguarda le prestazioni, con conseguente aumento di velocità in fondo al dritto, che ha portato vari piloti ad andare oltre i 355 Km/h, in alcune piste con un lungo rettilineo.

È chiaro, però, che se aumenta la potenza aumenta anche il rischio per i driver, soprattutto su tracciati con forti staccate che prevedono una forte decelerazione. Per questo, Brembo che rifornisce tutti i team della classe regina del motomondiale, ha pensato a una soluzione.

In vista di gare molto dure da questo punto di vista, come l’Austria con il Red Bull Ring che si dovrà affrontare per due volte ad agosto, la casa italiana ha prodotto dei freni a disco più grandi, così da aumentare la potenza frenante e diminuire il rischio nelle fortissime staccate.

Potrebbe interessarti >>> MotoGP: il calendario 2021 è un rebus: chi lascia e chi raddoppia | E’ caos generale

Brembo, i nuovi freni hanno già avuto feedback positivi

Valentino Rossi pilota Yamaha (Getty Images)

L’impegno da parte di Brembo per diminuire il rischio nelle staccate più pesanti per i freni, ha previsto una lunga progettazione, con fase finale di collaudo, già avvenuto. Nei test pre-stagionali del Qatar, e in quelli successivi al GP di Barcellona, infatti quasi tutti i piloti hanno provato il nuovo sistema frenante.

Tra di essi anche Valentino Rossi, che ha già detto che lo proverà in Austria ad agosto. Ma non solo, il nove volte campione del mondo, così come gli altri rider della griglia, potranno provarlo anche in altre gare del mondiale, come Sepang, Motegi e Thailandia, sempre che questi tracciati rimangano in calendario.

Potrebbe interessarti >>> MotoGP: rovesciate le previsioni, gli ultimi saranno i primi e viceversa

Ancora, poi, Brembo ci ha tenuto a specificare che questi freni sono il limite massimo per l’attuale MotoGP. Chiaramente è un segnale ai team, alla federazione e a Dorna, per dire che se dovesse esserci un altro bruttissimo incidente come quello dell’anno scorso proprio sul Red Bull Ring, non sarà colpa del sistema frenante, come del resto non lo è stato nel 2020.

La MotoGP, dunque, sembra aver raggiunto il suo massimo per quanto riguarda i freni, ma è nella potenza che bisognerebbe intervenire. Girare a oltre 350 Km/h fa impressione, e non aiuta lo spettacolo, anzi riduce solo la sicurezza dei piloti.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

9 ore ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

1 giorno ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

5 giorni ago