F1%2C+il+calendario+autunnale+%C3%A8+a+rischio%3A+la+pandemia+potrebbe+%26%238220%3Bfermare%26%238221%3B+il+mondiale
quattromaniait
/2021/06/12/f1-calendario-autunnale-a-rischio-pandemia-potrebbe-fermare-mondiale/amp/
Sport e Motori

F1, il calendario autunnale è a rischio: la pandemia potrebbe “fermare” il mondiale

Il calendario autunnale 2021 della F1 potrebbe subire delle modifiche, a causa della situazione pandemica e delle varianti.

L’utlimo podio F1 di Melbourne nel 2019 (Getty Images)

La pandemia potrebbe cambiare ulteriormente i piani per il calendario autunnale 2021 della F1, dopo aver già ritardato la prima gara della stagione. A marzo, infatti, prima del Bahrain si sarebbe dovuto correre in Australia, ma la gara è stata posticipata a novembre.

A causa delle regole stringenti da parte del governo australiano, però, adesso si paventa una cancellazione. Infatti, i funzionari temono le nuove varianti che arrivano dal resto del mondo, soprattutto quella indiana, e potrebbero costringere il circus a cancellare il weekend di Melbourne.

Oltre alla situazione australiana, ecco che spunta anche quella giapponese di Suzuka, che per gli stessi motivi potrebbe saltare. Ancora, pure Interlagos in Brasile sarebbe a grosso rischio, soprattutto visto il cattivo andamento della pandemia nello stato sudamericano.

Potrebbe interessarti >>> Lewis Hamilton racconta la sua “prima volta”: “Ero già grandicello”

Calendario F1, le possibili modifiche

GP di F1 a Suzuka 2019 (Getty Images)

L’anno scorso la F1 riuscì a creare un buon calendario di gare, che fecero tornare anche circuiti storici come Imola e Nurburgring, oppure entrare il Mugello, uno dei tracciati che più è piaciuto ai piloti. Adesso però, il tempo stringe e se i tre GP citati prima dovessero essere cancellati, spuntano modifiche importanti.

Al posto di Suzuka in Giappone, ecco che c’è la Cina, col circuito di Shangai rinviato dall’iniziale data di aprile. Inoltre, si paventa la possibilità anche di Sepang in Malesia, in cui si è corso per l’ultima volta nel 2017.

Potrebbe interessarti >>> Ironia o polemica? Quel gesto di Vettel rimasto nella storia per colpa di Pirro

Riguardo invece la cancellazione di Australia e Brasile, queste due corse arrivano una dopo l’altra e potrebbero essere sostituite da un doppio appuntamento a Austin, con lo spostamento di Città del Messico (anch’essa in forse) di una settimana, così da avere un trittico nord e centro americano.

Il calendario autunnale 2021 della F1, dunque, è pronto a subire modifiche sostanziali. Noi, inoltre, speriamo che al posto del già cancellato GP di Singapore, possa prendere parte al circus nuovamente il Mugello, anche solo per rivedere le monoposto sfrecciare alla Casanova-Savelli e alle due Arrabbiate.

Nazareno Bastone

Recent Posts

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

14 ore ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

2 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

3 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

4 giorni ago

Ford stravolge le auto elettriche: depositato un brevetto che potrebbe cambiarle per sempre

La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…

4 giorni ago

Stellantis in crisi? Forse solo per i marchi italiani: la decisione è storica

Il colosso italo-francese sta attraversando un periodo difficile alle nostre latitudini. In Francia, invece, i…

6 giorni ago