Ecco tutte le caratteristiche e i prezzi dell’elettrica con più autonomia al mondo. Prime consegne a fine anno, ma si può già ordinare.
Ha scelto il litorale della “sua” San Diego per apparire. A un primo sguardo, Aptera Sol sembra un’astronave. Invece è un’autovettura. Futuristica, ma pur sempre un’autovettura.
Aptera Motors è una società automobilistica americana ad alta efficienza con sede a San Diego, in California. La società originaria, Aptera Motors, Inc., è stata fondata nel 2005 e liquidata nel 2011. Ma i fondatori Chris Anthony e Steve Fambro non si sono rassegnati. Ed ecco, a 10 anni dal crack, il giro di ricognizione della Aptera Sol.
Un progetto rincorso per moltissimo tempo. L’elettrica a tre e ruote e due posti, però, sembrava dover rimanere solo un’idea. E invece, adesso, ci siamo. Già nel 2020, con la ripresa delle attività, chi aspettava quest’auto aveva ricominciato a sperare. Negli scorsi mesi, infatti, la Aptera aveva anche raccolto circa quattro milioni di euro grazie a una campagna di raccolta fondi.
E l’attesa è cresciuta a dismisura, visti gli oltre 7mila ordini pervenuti da quando si è ricominciato a parlare del progetto. Dalla casa di produzione statunitense si parla di un’autonomia di oltre 1600 chilometri. La Aptera Sol si alimenta in fatti grazie ai pannelli fotovoltaici che avvolgono la sua carrozzeria.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Aptera Paradigm, il futuro è oggi: arriva l’elettrico senza corrente. – Video
Ovviamente, l’autonomia si riferisce alla carica al 100%. Ma il veicolo non necessita di una carica quotidiana, proprio grazie ai pannelli fotovoltaici. Un’auto che sembra essere l’ideale quindi per le calde e assolate località della California. Attualmente Aptera mette a disposizione due powertrain. Uno da 100 chilowatt e uno da 150: il primo permette uno scatto da 0 a 100 chilometri orari in 5,5 secondi, il secondo in 3,5 secondi.
E’ per adesso disponibile solo nel colore bianco perla. Il video rilasciato dalla Aptera è diventato subito virale. Bellissimo, infatti, il colpo d’occhio dell’auto in movimento. Con le onde dell’Oceano Pacifico sullo sfondo. Un minuto scarso che ma che ottenuto l’obiettivo di ogni teaser: scatenare la curiosità degli appassionati.
Eppure, per vedere sul mercato la Aptera Sol si dovrà aspettare ancora qualche mese. L’obiettivo della startup è quello di essere pronti per la fine dell’anno. Ma viste le vicissitudini del passato, non si può stare certi. Tuttavia, le prenotazioni proseguono. La versione da 400 chilometri costa quasi 26mila dollari, circa 21mila euro. Mentre per quella da mille miglia, bisogna sborsare circa 45mila dollari, l’equivalente di 37mila euro. Parliamo dei modelli base. Per tutti gli altri optional, i costi sono molto elevati.
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…
Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…
La Ford ha appena brevettato una novità rivoluzionaria per quanto concerne il settore delle auto…
Il colosso italo-francese sta attraversando un periodo difficile alle nostre latitudini. In Francia, invece, i…
In Cina stanno progettando persino i camper su cui viaggeranno le future generazioni. Questo modello…