La+vita+dopo+la+%26%238220%3Bmorte%26%238221%3B%3A+Volkswagen+risolve+il+problema+della+batterie+%26%238220%3Besauste%26%238221%3B
quattromaniait
/2021/06/11/volkswagen-risolve-problema-batterie-esauste/amp/
Notizie

La vita dopo la “morte”: Volkswagen risolve il problema della batterie “esauste”

La volontà è quella di riciclare circa 1200 tonnellate di batterie in un anno. Concedendo, quindi, una seconda vita, a oltre 3000 veicoli elettrici

Il marchio Volkswagen (Getty Images)

Volkswagen fa la propria parte nel mercato sostenibile. Già da alcune settimane, la casa automobilistica tedesca ha dato il via al riciclo delle batterie agli ioni di litio.

Battaglia per l’ambiente

Volkswagen ID.3 (Getty Images)

La Volkswagen ha scelto l’impianto pilota di Salzgitter per dare concretezza a un processo ormai in corso e inarrestabile: ridefinire il valore sostenibile per le batterie al litio, riuscendo a recuperare e riutilizzare materie prime pregiate come litio, nichel, manganese e cobalto. I numeri sono ambiziosi.

La volontà è quella di riciclare circa 1200 tonnellate di batterie in un anno. Concedendo, quindi, una seconda vita, a oltre 3000 veicoli elettrici. Si tratta di una svolta cruciale per la salvaguardia dell’ecosistema. Le batterie esauste, infatti, sono considerate un rifiuto pericoloso.

Ma Volkswagen ha capito che possono essere anche una fonte preziosa di materie prime. Il marchio tedesco ha messo quindi al lavoro le proprie menti migliori per implementare il progetto. E già da alcuni mesi, la fiducia sui risultati cresce. Nell’idea della Volkswagen le batterie dovranno essere consegnate agli stabilimenti produttivi. Oltre a Salzgitter, un altro stabilimento chiave è quello di Zwickau, dove sarà costruita la ID. Le prime batterie trattate arriveranno proprio lì.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Volkswagen Multivan, ecco la 7a generazione: spirito del rinnovamento

Volkswagen capofila nella svolta green

La produzione della Volkswagen ID.3 (Getty Images)

Proprio con con ID.31 e ID.42, Volkswagen ha iniziato la produzione di massa dei veicoli elettrici. Così facendo si assume la responsabilità di ogni fase: dalla implementazione dei prototipi alla produzione vera e propria. Dalle vendite alla logistica. E, adesso, anche il riciclo dei componenti quando i veicoli avranno terminato la propria esistenza.

La ricerca di Volkswagen vuole realizzare un processo circolare in cui oltre il 90% dei componenti di una batteria viene riciclato. Le batterie destinate al riciclo sono esclusivamente quelle che non possono essere utilizzate in altri modi. Il primo tentativo, infatti, sarà sempre quello di tentare di dare una seconda vita alla batteria, altrimenti si procederà a smontare i componenti. Così verrà estratta la “polvere nera”, quel tesoro composto da nichel, manganesecobalto e litio.

Claudio Rossi

Recent Posts

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

39 minuti ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

18 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

20 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

21 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

23 ore ago