Tesla%3A+%26%238220%3Bla+Model+S+Plaid%2B+non+serve%26%238221%3B++%7C+Il+dietrofront+di+Elon+Musk
quattromaniait
/2021/06/08/tesla-model-s-plaid-musk/amp/
Auto

Tesla: “la Model S Plaid+ non serve” | Il dietrofront di Elon Musk

La Tesla Model S Plaid+ non vedrà più la luce, nonostante l’annuncio di inizio anno. Il motivo è stranissimo.

Tesla Model S Plaid (tesla.com)

Quest’automobile è la migliore sul mercato, la migliore mai fatta e per questo non c’è bisogno di cambiarla, nemmeno tra 20 anni potrà essere sostituita. Forse è questo il discorso che hanno fatto all’interno di Tesla sulla Model S Plaid.

Nel dettaglio, con questo tweet di Elon Musk che vedete sopra, la versione plus della Plaid è stata ufficialmente cancellata. Il motivo è semplicissimo quanto stranissimo: il modello standard va già bene così, non c’è bisogno di modifiche.

La stranezza, però, c’è tutta, perché la versione plus della Models S Plaid avrebbe avuto più autonomia, oltre a maggiori prestazioni. E proprio qui Musk e Tesla hanno spiegato che i chilometri percorsi con il modello standard, cioè circa 400, sono già sufficienti per i clienti, in quanto essi non possono percorrere più di questa distanza senza mai fermarsi per ricaricare oltre alla macchina anche se stessi.

Potrebbe interessarti >>> Tesla raccomanda: non allacciatevi le cinture! Altri guai per Musk

Tesla, attenzione ai grandi marchi

Mark Fields ex CEO di Ford (Getty Images)

Tesla è impegnata da diversi anni ormai con la prova del tempo, che la società americana fondata da Musk sta vincendo alla grande. Tuttavia, ecco che puntualmente arrivano parole anche da persone importanti nel mondo dell’automotive, che vanno a fare previsioni sul futuro.

Questo è il caso di Mark Fields, uomo d’affari americano ed ex CEO di Ford, per il quale con l’arrivo dei grandi e storici marchi nel settore elettrico, Tesla sente sempre più il mercato sfuggirle, con conseguente perdita di affari importanti.

Potrebbe interessarti >>> Tesla: i clienti sono infuriati | Altri guai per Elon Musk che si giustifica

Fields punta dritto proprio su Ford e su Volkwsagen, che nel corso degli anni si sono attrezzate bene, e che adesso minano sempre di più il primato dell’azienda di Musk. Questo, unito alla troppa dipendenza dalla vendita di crediti CO2 (carbon credits), porta Tesla a rischiare grosso nei prossimi anni.

Se da una parte, dunque, la società americana continua a investire alla grande, non solo nel mondo delle automobili elettriche, dall’altra deve guardarsi dai possibili concorrenti/predatori. Certamente, però, Tesla non è un’azienda così di successo per caso, e Musk non vorrà assolutamente che qualcuno gli rovini i piani.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago