Vi+siete+mai+chiesti+quanto+costa+un+incidente+in+F1%3F+Le+cifre+sono+da+brivido
quattromaniait
/2021/06/08/quanto-costa-incidente-f1-cifre-da-brivido/amp/
Sport e Motori

Vi siete mai chiesti quanto costa un incidente in F1? Le cifre sono da brivido

Nel corso degli ultimi decenni la F1 è sempre andata a programmare i limiti alle spese e ai costi, ma gli incidenti non si possono prevedere.

Lance Stroll pilota Aston Martin dopo aver sbattuto a Baku (Getty Images)

La F1 negli ultimi decenni è cambiata profondamente. Dal tragico weekend di Imola del 1994, in cui Barrichello finì all’ospedale, mentre morirono prima Ratzenberger e poi Senna, tutto è cambiato, non solo per quanto riguarda la sicurezza.

Infatti, quella fu la prima area interessata nell’espansione dei costi, per salvare la vita dei piloti. Tuttavia, a quell’aumento di spese, corrispose una limitazione sempre maggiore dei costi nelle altre aree, fino ad arrivare alla situazione odierna.

Ad oggi, c’è un budget cap che le varie scuderie devono rispettare, ed è fissato a 145 milioni di dollari, 140 dall’anno prossimo. In questi soldi, vanno a rientrare anche i costi per eventuali pezzi rotti negli incidenti, il che fa lievitare i problemi di denaro.

Potrebbe interessarti >>> F1, a Baku gara pazzesca: vince Perez con dietro un podio inedito

F1, i costi dei vari componenti

Mick Schumacher pilota Haas dopo aver sbattuto a Monaco (Getty Images)

Come detto, quindi, i costi per riparare la macchina dopo un incidente sono limitati, ma effettivamente a quanto equivalgono? Chiaramente essi cambiano a seconda dei componenti interessati. Ad esempio, se si danneggia il telaio il costo si aggira intorno al milione, mentre per le ali sia al posteriore che all’anteriore, si parla di mezzo milione.

Inutile dire, poi, che i pezzi più costosi in assoluti sono quelli appartenenti alla Power Unit, la quale in totale costa sui 12 milioni di dollari. Certamente, gli incidenti possono compromettere questo o quell’altro componente, e una scuderia è costretta a spendere una parte dei soldi per ripararlo.

Potrebbe interessarti >>> F1: lo show di Baku | Bandiere rosse e Leclerc prendono la scena

Tra l’altro, però, la F1 ha previsto anche dei costi in comune che le varie scuderie possono sopportare. Stiamo parlando degli OSC (Open Source Components), ovvero pezzi che i team condividono, ma che non possono avere un impatto sulla prestazione della monoposto.

La F1, dunque, negli ultimi anni è andata sempre più nella direzione di contenimento costi, dopo aver giustamente espanso la spesa relativa alla sicurezza. Tuttavia, alle volte sarebbe meglio dare via libera all’ingegno degli ingegneri piuttosto che cercare di uniformare una categoria, in cui da 8 anni, vince solo e sempre una squadra.

Nazareno Bastone

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

7 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

1 giorno ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago