Strade+pi%C3%B9+sicure+grazie+a+Google%3A+arriva+l%26%238217%3BAPP+che+evita+gli+incidenti+stradali
quattromaniait
/2021/06/08/google-maps-incidenti-tamponamenti/amp/
Notizie

Strade più sicure grazie a Google: arriva l’APP che evita gli incidenti stradali

Una nuova funzione potrebbe eliminare oltre 100 milioni di frenate brusche. Ecco come avremo maggiore sicurezza alla guida.

Niente più incidenti? (Getty Images)

Oltre il Google Maps che conosciamo. Non solo perché la funzione ormai da anni ci porta a destinazione ovunque si voglia andare. Adesso ci difende anche da incidenti e tamponamenti. L’applicazione, infatti, è stata ulteriormente implementata per prevenire ogni rischio.

La “bussola” Google Maps

Un’auto utilizzata per i rilevamenti di Google Maps (Getty Images)

Google Maps è un servizio internet geografico sviluppato da Google che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra. Accessibile da sito web, o da app mobile. E’, ormai da anni, la bussola di automobilisti e non solo. Molto più efficace di tanti navigatori professionali, indica i percorsi più brevi, quelli meno trafficati e con cui stare a maggior contatto con la natura. Tra le funzioni, infatti, vi è anche la possibilità di cercare itinerari per i ciclisti.

La prima versione risale a circa 16 anni fa: l’8 febbraio 2005. Non tutti i Paesi furono inizialmente mappati. E per alcuni, negli anni, è anche cambiata la dicitura. Qualche esempio. Solo nel 2013 Google Maps ha incluso la mappa della Corea del Nord. E nello stesso anno ha iniziato a usare il nome Palestina anziché Territori occupati, riconoscendola di fatto come nazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto: con l’elettrico non si scherza | Nemmeno se ti chiami Google

Mai più incidenti

Il lavoro del team di Google Maps (Getty Images)

Ora, però, Google Maps non avrà solo il compito di portarci da un punto A ad un punto B. Ma, attraverso un’analisi in tempo reale, ci allontanerà dalle strade dove vengono segnalate brusche frenate che possono portare a incidenti. Tutto questo sarà possibile monitorando i sensori presenti nei dispositivi mobili dei conducenti. In tal modo potranno essere censiti i repentini abbassamenti di velocità.

L’obiettivo è quindi quello di far crollare il numero di incidenti e tamponamenti. Che spesso possono essere dei “semplici” contrattempi. Ma che, a volte, possono provocare danni ben più gravi e, soprattutto, pericoli per la salute pubblica. Secondo una stima effettuata nella realizzazione della nuova funzione, saranno oltre 100 milioni le brusche frenate che potranno essere eliminate. Ovviamente sfruttando l’evoluzione di Google Maps. E scegliendo percorsi alternativi. La nuova funzione sarà disponibile sia sulla versione Android che iOS di Google Maps.

Claudio Rossi

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

3 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

4 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

6 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

21 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

23 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

1 giorno ago