Seat%3A+non+solo+quattro+ruote+%7C+Arriva+lo+scooter+e+i+monopattini
quattromaniait
/2021/06/05/seat-non-solo-quattro-ruote-arriva-lo-scooter-e-i-monopattini/amp/
Moto

Seat: non solo quattro ruote | Arriva lo scooter e i monopattini

Diversificare sembra essere la parola d’ordine, e Seat l’ha presa come una mission. In effetti la casa tedesca di origine spagnola, già da qualche tempo ha iniziato la produzione di veicoli a due ruote, affiancandoli al primo focus aziendale che rimane quello delle automobili.

I nuovi veicoli a due ruote della Seat sono 3: uno vero e proprio motociclo elettrico e due modelli di monopattino. I nomi dei mezzi sono racchiusi tutti solo il brand Seat Mò e si chiamano: eScooter 125, eKickScooter 65, e, ekickScooter 25.

Potrebbe interessarti>>>Dai ciclisti all’anziano col cappello: la classifica dei più odiati dagli automobilisti

Lo scooter elettrico Seat ideale per la città

Seat Mò eScooter 125 (seat-italia.it)

Si chiama eScooter 125 ed è un vero e proprio motociclo “urbano”, nato per soddisfare le esigenze di mobilità dei clienti che desiderano non inquinare l’ambiente e non sottostare alle limitazione del traffico anche nei centri storici cittadini.

Parliamo subito del punto debole di questo mezzo, il prezzo, di certo esagerato per un “motorino” e quasi vicino a quello di una discreta auto utilitaria. L’eScooter, infatti, costa 6.750 euro al listino, prezzo dal quale vanno decurtati gli incentivi statali, ma comunque elevato.

A parte il prezzo, le caratteristiche del veicolo sono buone, e soprattutto è interessante il fatto che, grazie alla sua omologazione, può essere guidato sia da titolari di patente B che A1, già dai 16 anni di età.

Soddisfacenti le prestazioni, infatti, lo scooter Seat, grazie al motore elettrico che sprigiona 12 cavalli, raggiunge i 95 km/h di velocità massima con una bruciante accelerazione che lo porta da 0 a 50 km/h in soli 3,9 secondi. Con una ricarica completa di percorrono oltre 135 km e la batteria può essere facilmente smontata per essere ricaricata anche da casa.

Seat Mò eScooter 125 (seat-italia.it)

La guida dello scooter Seat è molto semplice e divertente, grazie anche alla possibilità di switchare su 3 diverse modalità di erogazione della potenza: Eco, City, e Sport.

Seat ha pensato proprio a tutto, e mette a disposizione degli utenti una App dedicata che consente non solo di tenere sotto controllo tutte le funzionalità dello scooter, ma anche di geolocalizzarlo e condividerlo in sharing con altri utenti o amici.

Pensato come un’auto, il Seat Mò offre vani capienti per stivare oggetti e soprattutto un sottosella che consente di depositare ben due caschi. Inoltre, se è vero che il costo d’acquisto è elevato, il tutto viene compensato con i costi di gestione e consumo, tant’è che si percorrono circa 100 km con meno di un euro, ed una ricarica completa costa all’incirca 1 euro o poco più.

Potrebbe interessarti>>>Non chiamatemi Seat: il 25 maggio arriva Cupra Born, l’anti-Volkswagen (VIDEO)

I monopattini

Seat Mò eKickScooter 65 (seat-italia.it)

Riguardo poi ai monopattini abbiamo l’ eKickScooter 65, e, l’ ekickScooter 25. I due modelli sono basati sul famoso Segway Ninebot, ma il “65” offre caratteristiche più performanti, con un’autonomia, appunto, di 65 km, contro i 25 km dell’altro più economico.

Entrambi ovviamente, essendo elettrici, producono zero emissioni e sono collegabili allo smartphone tramite App dedicata in grado di fornire informazioni indispensabili per l’utilizzo del veicolo.

NIca Criscuolo

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

6 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

8 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

9 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

11 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

12 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

13 ore ago