Tutti+bravi+a+fare+tuning+sulle+supercar%3A+gli+%26%238220%3Beroi%26%238221%3B+scelgono+la+Fiat+Panda
quattromaniait
/2021/06/02/tutti-bravi-a-fare-tuning-sulle-supercar-gli-eroi-scelgono-la-fiat-panda/amp/
Tuning

Tutti bravi a fare tuning sulle supercar: gli “eroi” scelgono la Fiat Panda

Facile fare il tuning alle auto di oggi, provate a farlo su una Fiat anni 80, e poi vediamo se avete ancora voglia di non comprarla.

Il tuning sulle auto moderne è molto in voga, soprattutto per portare a prestazioni più elevate il motore e la potenza. Provate, invece, a farlo su una macchina si storica, ma che difficilmente oggi qualcuno potrebbe comprare.

Stiamo parlando della Fiat Panda 4×4 degli anni 80, modificata per l’occasione dal gruppo svizzero Kessel, attivo su molti marchi italiani e europei, compresi Ferrari, Maserati e Mercedes tra i tanti, e che ha reso ancora più iconica la vettura in questione.

Addirittura, l’azienda che ha fatto il tuning l’ha denominata Showtime, appunto per il suo stile più sportivo ed elegante, nonché per il fatto che si ispira alla Panda Sisley, altra icona di stile della casa italiana.

Potrebbe interessarti >>> Fiat 500: per la prima volta protagonista in un museo

Fiat Panda 4×4 Showtime, caratteristiche

La Fiat Panda 4×4 Showtime del gruppo Kessel ha decisamente uno spirito più aggressivo dell’originale, che già si poneva come un arrampicatore seriale anche dei tratti stradali e non, più duri d’Italia e del resto del mondo.

Partendo dal motore, però, non c’è alcun miglioramento di prestazioni, in quanto esso è sempre il Fire della casa torinese, che scarica a terra appena 50 cavalli. Ma ciò in cui la vettura sottoposta a tuning è cambiata, è certamente l’interno.

Per dare più eleganza alla Panda Showtime, ecco che è presente un motivo bicolore al suo interno, rosso e bianco. Inoltre, è stato montato a bordo un nuovo sistema bluetooth per l’audio, così da aumentare il volume.

Potrebbe interessarti >>> Altro che supercar: il calciatore e la Fiat 500 del 96 | Di chi si tratta

Inoltre, anche gli esterni sono stati rivistati, con una colorazione bordeaux per la Fiat, la quale sempre esternamente, non ha rinunciato al contenitore per portare oggetti, e al paraurti anteriore che protegge tutta la zona motore.

Fiat Panda anni 80, dunque, continua a rimanere un’icona. Stavolta, Kessel ha operato un tuning a basse prestazioni, ma che ha saputo dare un’altra volta vita, alla macchina che forse è seconda solo alla 500 nell’immaginario collettivo nostrano.

Nazareno Bastone

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

9 minuti ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

15 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

17 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

18 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

20 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

21 ore ago