Come+capire+quando+il+motore+dell%26%238217%3Bauto+va+sostituito+%26%238211%3B+La+scoperta
quattromaniait
/2021/06/02/come-capire-quando-il-motore-dellauto-va-sostituito-la-scoperta/amp/
Notizie

Come capire quando il motore dell’auto va sostituito – La scoperta

La ricerca degli scienziati dell’Università Martin Luther di Halle-Wittenberg. Attraverso delle reazioni chimiche, il colore verde chiaro sarà la “spia” per salvare l’auto elettrica dall’avaria del motore

Così salveremo i motori delle nostre auto elettriche? (Getty Images)

Uno degli interrogativi che più assilla gli automobilisti è quello di capire quando sostituire il motore della propria autovettura, prima che questo dica addio. Si tratta di una scelta di tempismo, che vale sia per i motori tradizionali, sia per i nuovi messi elettrici. E presto potrebbe esserci una significativa novità.

La ricerca

Auto elettrica (Getty Images)

Ne sono convinti gli scienziati dell’Università Martin Luther di Halle-Wittenberg. Gli studiosi hanno condotto una ricerca sulle auto del futuro. Ma che, come sappiamo, sono già presente. Le vetture elettriche. Gli scienziati sostengono che alcuni coloranti nei motori elettrici potrebbero indicare quando il propulsore deve essere sostituito.

La chiave di tutto è una reazione di tipo chimico. Se il colore cambia, significa che lo strato di resina isolante attorno ai fili di rame si è deteriorato. Quei fili di rame fondamentali per il funzionamento dei motori elettrici. Quindi, quello è il segnale che il propulsore va sostituito. La necessità è la stessa che ha spinto, già da tempo, le case automobilistiche a dotare i motori delle auto a benzina o diesel di rilevatori che segnalano la necessità del cambio dell’olio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Più guidi e più l’auto elettrica si ricarica | Basta colonnine

L’alcol specifico

Un’auto elettrica (Getty Images)

Gli scienziati hanno analizzato quattro differenti sistemi a resina. Si è proceduto, insomma, per tentativi ed esperimenti. Come ovvio, da secoli, nella ricerca scientifica. I ricercatori universitari volevano capire quali subprodotti si formano a causa del loro deterioramento a diverse temperature.

E così, tentativo dopo tentativo, gli studiosi hanno assistito al rilascio di un alcol specifico. Lo step successivo è stato quello di trovare una molecola che reagisse insieme a quell’alcol. Una sostanza le cui proprietà cambiassero nel momento stesso in cui veniva a contatto con l’alcol. Ma non basta solo questo.

La sostanza doveva essere capace di resistere alle alte temperature e soprattutto in grado di non modificare le proprietà elettrochimiche dell’isolamento.  E le ricerche avrebbero dato esito positivo. Il colore arancione diventa verde chiaro. Quello è il segnale che dovrà allertarci sulla necessità di sostituire il motore. In un futuro che, ancora, non sappiamo quando arriverà.

Claudio Rossi

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

11 minuti ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

1 ora ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

18 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

20 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

21 ore ago