L%26%238217%3Bauto+elettrica+che+costa+meno+di+1.000+euro.+Incredibile+ma+vero
quattromaniait
/2021/05/31/auto-elettrica-costa-meno-1-000-euro-incredibile-vero/amp/
Auto

L’auto elettrica che costa meno di 1.000 euro. Incredibile ma vero

Ecco la Chang Li. Prodotta in Cina, costa quanto uno smartphone di ultima generazione. Tante caratteristiche interessanti, ma anche tante incognite. Scopriamola

La Chang Li (Alibaba)

Meno di mille euro. Cos’è? Un computer? O un cellulare? O qualche accessorio costoso? Macché! E’ un’autovettura. Si chiama Chang Li, ed è la nuova auto elettrica proveniente dalla Cina. Si tratta sicuramente l’auto più economica al mondo.

Vendita online

Caso più unico che raro, la Chang Li è in vendita online. E’ il famoso sito e-commerce Alibaba a proporla ai potenziali acquirenti. Il costo è di 1000 dollari circa. Circa 930 euro, appunto. Macchina totalmente “Made in China”, ma, soprattutto, sembra destinata proprio alla Cina. In particolare alle metropoli enormi, trafficate, caotiche del Paese asiatico.

Si tratta infatti di una due posti a motore elettrico. Zero emissioni, proprio per contrastare i livelli di inquinamento e di smog che in alcune città cinesi raggiungono picchi di invivibilità. E sembra anche destinata a chi non è un fan della vita salutare. Pur essendo una due posti, infatti, sarebbe omologata per trasportare fino a 300 chilogrammi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Auto elettriche: la “guerra” tra Cina e Usa è iniziata

Chang Li: i pro e i contro

La Chang Li (Alibaba)

E’ la Changzhou Xili Vehicle Co a produrre la Chang Li. Una mini vettura. E’ infatti lunga appena due metri e mezzo e larga un metro e mezzo. Un metro e ottanta di altezza per 323 chilogrammi. Scocca in metallo e optional come autoradio e impianto di aria condizionata sono certamente ulteriori fattori di interesse.

Ancora da valutare la reazione del mercato. Non solo perché si tratta di un mezzo elettrico. I tempi di spedizione di Alibaba possono arrivare fino a 60 giorni. Il costo esiguo, comunque, potrebbe ingolosire molti. Ma attenzione, le spese di spedizione potrebbero rendere l’acquisto molto meno conveniente di quanto appaia a un primo sguardo. Si può spendere fino al doppio rispetto al prezzo indicato.

Si ricarica in 7-10 ore. La sua autonomia di viaggio oscilla tra i 40 e i 100 chilometri, ma ovviamente tutto dipende dai percorsi effettuati e dal peso trasportato. Peraltro, con pendenze particolarmente aspre, il mezzo potrebbe avere difficoltà insormontabili. Come detto, la Chang Li avrebbe la capacità di sopportare pesi massimi a bordo. Questo anche grazie alle sospensioni a ruote indipendenti. Per quanto concerne il motore, sono tre le varianti realizzate dalla causa automobilistica: da 1,1 – 1,4 ed 1,7 CV. Può quindi raggiungere i 35 chilometri orari. I freni invece sono a tamburo.

Un’ultima incognita è rappresentata dalle normative europee, nettamente divergenti rispetto a quelle cinesi. Insomma, il rischio, è di effettuare un acquisto del genere e di non poterne poi usufruire.

 

Claudio Rossi

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

3 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago